18567 - LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA, DIRITTO URBANISTICO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Alberto Cocchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli aspetti trattati riguardano la conoscenza dei soggetti giuridici, dei tipi di obbligazione e delle norme legislative che regolano la realizzazione delle opere pubbliche e private e l'attività urbanistica; viene anche affrontato il tema della normativa di prevenzione ed antinfortunistica. con particolare riferimento alle norme, agli strumenti di piano regolatore e la pianificazione territoriale.

Contenuti

Beni immobili

Beni pubblici

Beni culturali e paesaggistici

Diritti sui beni immobili

Diritti reali in genere

La proprietà

Natura dei limiti posti all'esercizio del diritto di proprietà

Proprietà fondiaria ed edilizia

Limiti alla chiusura del fondo

Disciplina in materia di immissioni

Rapporti fra disciplina in tema di immissioni e norme di tutela ambientale

Rapporti di vicinato

Distanze nelle costruzioni

Luci e vedute

Altre distanze

Condominio negli edifici

Diritti reali minori di godimento su beni immobili

Diritti reali della P.A. su beni altrui

Modi di acquisto della proprietà

Accessione

Usucapione

Provvedimenti ablativi

Espropriazione

Occupazione appropriativa

Espropriazione di beni culturali

Pianificazione territoriale

Evoluzione dei rapporti fra pianificazione generale e di settore

Piani paesaggistici

Dissesto idrogeologico e tutela del suolo

Consorzi per la bonifica dei fondi e per le opere idrauliche

Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche

Piani dei parchi

Concertazione nella pianificazione territoriale

Istituti di partecipazione, perequazione e pianificazione negoziata

Piano territoriale regionale di coordinamento

Piano territoriale provinciale di coordinamento

Dal piano regolatore generale ai piani strutturali ed operativi

Definizione degli interventi edilizi

Opere di urbanizzazione

Zone omogenee e parametri urbanistici ed edilizi

Vincoli infrastrutturali

Vincoli e servitù militari

Pianificazione attuativa

Efficacia temporale dei vincoli espropriativi e di inedificabilità

Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica

Regolamentazione edilizia

Titoli abilitativi

Procedimento per il rilascio del permesso di costruire

Procedimento di denuncia di inizio attività e SCIA

Agibilità

Abusivismo edilizio

Vigilanza sulle costruzioni

Sistema sanzionatorio amministrativo

Reati urbanistici

Sanatoria di opere abusive

I soggetti dell'attività edilizia ed i relativi rapporti giuridici

Appalto

Oggetto del contratto d'appalto

Variazioni progettuali

Verifica in corso d'opera

Collaudo

Difformità e vizi dell'opera

Controllo suimateriali

Rovina e difetti di cose immobili

Tutela penale per rovina d'edifico e crollo di costruzione

Attività di competenza dei professionisti tecnici nel processo edilizio

Attività di progettazione in generale

Caratteristiche generali delle strutture

Superamento o eliminazione di barriere architettoniche

Progettazione sismica

Progettazione antincendio

Progettazione degli impianti

Progettazione a fini di risparmio energetico

Direzione dei lavori

Collaudatore

Disciplina delle opere pubbliche

Soggetti tenuti alla applicazione della disciplina pubblicistica

Il responsabile unico del procedimento

Conferenza di servizi

L'accesso alle informazioni

Programmazione dei lavori pubblici

La fase di progettazione

Procedure di affidamento degli incarichi di progettazione

Concorso di idee e concorso di progettazione

Verifica e validazione dei progetti

Modalità di realizzazione delle opere pubbliche

Il principio di esternalizzazione

Soggetti abilitati ad assumere lavori pubblici

La qualificazione

Procedure di scelta del contraente

Criteri di aggiudicazione

Subappalto

Infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale

Testi/Bibliografia

"Compendio di Diritto Urbanistico" . Aldo Fiale - Edizioni Giuridiche Simone

Metodi didattici

Lezioni forntali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami orali e parziali scritti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Cocchi