- Docente: Monica Forni
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: conoscere i principali modelli di funzionamento dei ditretti corporei (organi, ossa, muscoli, articolazioni, vasi, nervi) che rappresentano i principali bersagli dei fattori di rischio occupazionale e ambientale
Contenuti
SANGUE ED EMOSTASI.
Composizione del sangue. Emostasi. Coagulazione.
APPARATO DIGERENTE
Secrezione salivare. Secrezione gastrica. Controllo delle
secrezioni salivare e gastrica. Composizione e funzioni del succo
pancreatico. Composizione e funzioni della bile. Funzioni di
digestione e di assorbimento dei vari tratti dell'apparato
digerente. Il controllo integrato del metabolismo energetico. La
temperatura corporea e meccanismi di regolazione.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Caratteristiche elastiche e funzioni delle grandi arterie. Funzioni
delle arteriole, metarteriole e sfinteri precapillari. Funzione dei
capillari. Scambi idrici tra plasma e liquido interstiziale.
Struttura e funzione dei vasi linfatici. Funzione dei vasi
venosi.Attività elettrica del miocardio. Ciclo cardiaco. Gittata
sistolica e gittata cardiaca.
Compartimenti idrici dell'organismo. Meccanismi di controllo dell'osmolalità dei liquidi corporei. Meccanismi di controllo del volume del liquido extracellulare. Processo di ultrafiltrazione. Velocità di ultrafiltrazione glomerulare. Clearance renale. Meccanismi di riassorbimento e secrezione tubulari. Trasporto di acqua e soluti nel nefrone. Regolazione del riassorbimento di acqua e NaCl.
APPARATO RESPIRATORIO
Funzioni delle vie respiratorie. Inspirazione. Espirazione. Spazio morto. Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare. Flusso dell'aria lungo le vie respiratorie. Resistenza delle vie respiratorie: sua misura e fattori che la determinano. Lavoro respiratorio. Composizione dell'aria alveolare. Diffusione dei gas attraverso la barriera alveolo-capillare. Capacità di diffusione polmonare.
Testi/Bibliografia
Qualsiasi testo di Fisiologia generale unitamente agli appunti
delle lezioni può andare bene.
Testo consigliato
- "Elementi di anatomia e fisiologia dell'uomo" Elaine
N. Marieb Seconda edizione italiana condotta sulla nona edizione
americana Traduzione di Anna Maria Casali 2010, Zanichelli editore
isbn 978-8808-06315-1"
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con domande aperte o chiuse e, su richiesta dello studente, colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Forni