- Docente: Claudio Gaddoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere il contesto sociale, economico e normativo alla base delle attività di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Conoscere le misure di prevenzione e protezione tecniche e procedurali, Conoscere i rischi fisici e chimici presenti negli ambienti di vita e di lavoro, Conoscere le tecniche di prevenzione e protezione per i rischi fisici e chimici analizzati.
Contenuti
Obiettivi generali
Conoscere il contesto sociale, economico e normativo alla base delle attività di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Conoscere gli obiettivi di prevenzione delle malattie correlate a cause lavorative, ambientali e a stili di vita contenuti negli atti di indirizzo europei, nazionali e regionali
Conoscere le principali strategie di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro attualmente adottate o da adottarsi e la loro evoluzione rispetto al passato
Conoscere le principali tecniche con cui si affrontano i problemi di salute e sicurezza correlati a cause lavorative
Programma diinsegnamento
Introduzione all'insegnamento Tecniche dellaPrevenzione
Evoluzione e sviluppo professionale del Tecnico della Prevenzione
Principi di prevenzione: Concetti di Prevenzione, Protezione, infortunio sul lavoro, malattia professionale
Interventi di Prevenzione (sorgente, propagazione, uomo)
Misure di prevenzione e protezione (tecniche/procedurali, organizzative, igienico/sanitarie)
Concetti di pericolo, rischio
Rischi presenti negli ambienti di Lavoro (rischi per la salute, rischi per la sicurezza, rischi per la sicurezza e la salute)
Fonti del diritto della legislazione in materia di salute e sicurezza del lavoro
Quadro legislativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro e impostazione del sistema di prevenzione aziendale
Tecniche di misurazione del rumore e relativa normativa di riferimento
Tecniche di misurazione delle vibrazioni meccaniche e relativa normativa diriferimento
Tecniche di misurazione del microclima; principali indici microclimatici e relativa normativa di riferimento
Tecniche di campionamento delle sostanze aerodisperse (polveri, nebbie, fumi) e dei gas e vapori e relativa normativa di riferimento
Testi/Bibliografia
DLgs 9 Aprile 2008, N. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Igiene industriale. Guida alla valutazione e controllo dei rischi fisici, chimici e biologici in ambiente di lavoro Autore: B. Marchesini Maggioli Editore, Rimini, 1999
Linee guida microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro. Indicazioni operative e progettuali. Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle regioni e province autonome (2006)
Linee guida per la valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro. Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle regioni e province autonome (2000)
Linee guida per la valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro. Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle regioni e province autonome (2000)
Decreto legislativo 81/2008 Titolo VIII, capo I, II, II, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all'esposizione ad agenti fisici. Indicazioni operative Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle regioni e province autonome (2009)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Gaddoni