- Docente: Guido Fioretti
- Crediti formativi: 2
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e abilità per creare un ambiente professionale che promuova l'eccellenza della pratica infermieristica e ostetrica, che promuova la presa di decisioni, la responsabilità e l'autonomia dei professionisti nelle diverse configurazioni organizzative.
Contenuti
Definizioni di struttura e di organizzazione. Fluidità dei confini dell'organizzazione. Costanza dei comportamenti organizzativi e possibilità di una ecologia delle organizzazioni. Caratteristiche generali dei processi evolutivi. Nascita e fortuna di diverse tipologie organizzative in diversi contesti storici: la struttura semplice, la burocrazia meccanica, la burocrazia professionale, l'organizzazione multidivisionale, a matrice e a rete.
Testi/Bibliografia
1) Dispense disponibili su AMS Campus;
2) H. Mintzberg, "La progettazione dell'organizzazione aziendale".
Capitoli I, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII.
Metodi didattici
Didattica frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quindici domande a risposta multipla, del valore di 2 punti
ciascuna, corredate da 1-2 righe con le quali lo studente deve
spiegare perché ha scelto una particolare risposta. La scelta di
una risposta sbagliata, la scelta di più di una risposta, l'assenza
di risposta o l'assenza della riga di spiegazione comportano
l'attribuzione di 0 punti. Il docente si riserva però di diminuire
la valutazione di una risposta corretta (da 2 a 1 o anche a 0) se
la riga di spiegazione mette in luce un ragionamento erroneo,
oppure di aumentare la valutazione di una risposta errata (da 0 a 1
o anche a 2) se la riga di spiegazione mette in luce un
ragionamento interessante.
Questo procedimento genera un voto compreso tra 0 e 30, al quale
vengono in ogni caso sommati 2 punti che, nel caso facciano
superare il 30, portano alla lode. L'esame deve essere svolto in 1
ora.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna + diapositive.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Fioretti