- Docente: Maurizio Cattani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)
Valido anche per Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze relative alla preistoria e protostoria italiana ed è in grado di affrontare temi specifici con la descrizione approfondita di metodi e dati, raggiungendo una maturità e una autonomia di ricerca scientifica. Conosce i principali contesti archeologici, è in grado di comprendere le testimonianze della cultura materiale e apprende le modalità di descrizione, analisi e interpretazione dei dati archeologici.
Contenuti
L'età del Bronzo in Italia: casi studio a confronto per l'analisi del popolamento. Saranno presentate le documentazioni dell'Italia settentrionale, della Sardegna e parzialmente di altre regioni della penisola per approfondire le dinamiche di espansione demografica, il controllo delle risorse e le produzioni artigianali che hanno caratterizzato l'età del Bronzo. In particolare saranno descritti ed analizzati i contesti più significativi: Palafitte e Terramare, facies di Grotta Nuova, la cultura appenninica, il subappenninico, la civiltà nuragica.
Una parte del corso sarà dedicato alla discussione sul significato degli aspetti culturali e come possono riflettersi nei dati archeologici.
Testi/Bibliografia
Bietti Sestieri A.M. L'Italia nell'età del Bronzo e del Ferro, Carocci, Roma 2010; De Marinis R.C. (a cura di) Il Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti. Una introduzione alla preistoria del lago di Garda, Castiglione delle Stiviere, 2000. Bernabò Brea B., Cardarelli A., Cremaschi M., Le Terramare. La più antica civiltà padana, Catalogo della Mostra, Modena 15 marzo - 1 giugno 1997, Elemond, Milano 1997; Cocchi Genick D. (a cura di)L'età del Bronzo recente in Italia, atti del Convegno Nazionale 26-29 ottobre 2000, Lucca 2004; Melis P. Civiltà nuragica, Delfino, Sassari 2003; Moravetti A. La Preistoria: dal Paleolitico all'età nuragica, in M.Brigaglia, A.Mastino, G.Ortu, (a cura di). Storia della Sardegna. 1: dalla Preistoria all'età bizantina. Roma; Bari, Editori Laterza. pp. 10-34.
Ulteriori testi saranno distribuiti o segnalati nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Imetodi didattici comprendono: - Lezioni frontali illustrate con presentazioni in powerpoint; - Seminari sulle metodologie di analisi della cultura materiale; elaborazioni in gruppi di lavoro sui principali indicatori archeologici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti si prevedono due modalità: 1. si inviteranno i candidati a preparare una lezione da presentare ai seminari; 2. verifica verbale sui temi presentati nelle lezioni o contenuti nei testi di riferimento. Per i non frequentanti si richiede di concordare con il docente un programma alternativo.
Strumenti a supporto della didattica
Durante lelezioni saranno proiettate presentazioni con immagini e filmati. Inoltre attraverso le tecniche di analisi del popolamento si utilizzerà ilPersonal Computer per costruire ed utilizzare archivi digitali.
Link ad altre eventuali informazioni
http://ipotesidipreistoria.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Cattani