39361 - FILOSOFIA E TEORIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Roberta Bertolini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/47
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve dimostrare di possedere conoscenze e capacità che estendono e rafforzano i contenuti, i modelli teorici interpretativi, i metodi operativi e di ricerca propri delle scienze infermieristiche e ostetriche acquisiti nel primo ciclo e comprendere l'evoluzione storico-filosofica dei rispettivi ambiti disciplinari al fine di analizzarli criticamente; utilizzare in modo appropriato le teorie infermieristiche e ostetriche per fornire una leadership e/o una formazione efficace e innovativa.

Contenuti

Nuovi scenari organizzativi internazionali dei Servizi Sanitari

Innovazione del modello della Sanità: 1)Prevenzione.2)Coinvolgimento della Comunità e delle persone nei processi di cura.3)Riorganizzazione e rafforzamento del ruolo dei Medici di famiglia e dei Servizi Territoriali.

Trasformazione della rete dei servizi ospedalieri e territoriali.

Modifiche sociali, demografiche, e culturali (invecchiamento della popolazione ,flussi migratori,aumento delle malattie croniche ,etc.).

Dal Modello Primary Medical al Prymary Health Care

  • Epidemia Malattie croniche.Dilatazione e Diseguaglianza nella salute .Riduzione delle risorse disponibili.Tempesta Perfetta (Gavino Maciocco) :
  • Malattie croniche :Catena delle cause ( Reddito,Istruzione. Fattori di rischio.Accessibilità Assistenza Sanitaria );
  • Comparsa di nuovi rischi: globalizzazioneestili di vita nocivi .

Nuove politiche globali e nazionali della salute.

  • Spending-Review.Low cost Medicine.Promozione della salute.Empowerment della persona .Approccio comunitario.
  • Decreto Legge N.158/2012 Decrteto Balduzzi :"Disposizioni Urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di Tutela della salute." -Bisogni di salute.Equità .Appropriatezza della qualità delle cure specifiche .Art 5..."particolare attenzionealle persone affette da malattie croniche,rare e ludopatie.

  • Nuovi Orientamenti e modalità di realizzazione della Promozione della Salute . Presentazione caso"Signora Mariella."Situazione assistenziale in condizione di benessere.(pre-menopausa).
  • Come evidenziare le patologie più diffuse inItalia in base alle diverse zone di provenienza.(Lavoro di gruppo).

Nuovi scenari organizzativi del Servizio Sanitario Nazionale e relativi modelli assistenziali.

Trasformazione della rete dei serviziospedalieri e territoriali

Modifiche sociali,demografiche, epidemiologiche e culturali (invecchiamento della popolazione ,flussi migratori, aumento delle malattie croniche,etc, etc.)

Concetto di salute nell' attuale era della globalizzazione .

Concetto di Benessere. Concetto di benessere individuale e benessere sociale nell'era della globalizzazione.

Identificazione di nuna nuova domanda sociale di salute.

Indicatori: indicatori di salute,indicatori di benessere economicoed indicatori di qualità dei servizi .

Sfida al cambiamento: Professionista formatore dei cittadini competenti nei propri Progetti di salute.(Presentazione e discussioneCorso Promozione alla salute."Progetto di sensibilizzazione rivolto alla popolazione.").

Organizzazione socio-sanitaria orientata agli obiettivi di salute della popolazione.Teorie e modelli assistenzialiorientati alla promozione della salute, in base ai criteri fissati dalD.L. 158/2012-DecretoBalduzzi.

Aristotele ed il concetto di Buona Vita.

Concetto di Buona Vita applicata all'assistenzaper implementare il processo di adesione dei cittadini al progetto di salute.

Callista Roy ed il Modello di Adattamento.(Pianificazione IIcaso clinico )

Dorothea Orem e la Teoria generale del Sistema Nursing.

Betty Neuman ed il Modello dei Sistemi.

Guilliland e Pairman ed il Modello della Midwifery Partnership.Modello delle competenze del Professionista e della persona.

Nursing e Midwifery transculturale :competenze professionali/capacità personali di Martha Nussbauman.

Modello olografico della complessità di Purnell e Paulanka.(presentazione del Caso clinico in base al modello per l'accertamento mirato della popolazione immigrata e/o popolazione autoctona.)

Rizzo Parse:e la Teoria del Divenire umano.Assunzione delle responsabilità nella scelta del proprio progetto di salute .Concetto della Speranza per elevare il potenziale umano.

Renzo Zanotti eil Potenziale di salute.

Filosofia delle scienze infermieristiche ed ostetriche.

Concetto della filosofia nel quotidiano:intuizione ed amore per la sapienza.Utilizzo quotidianonelle attività assistenziali .

Scetticismo: Pirrone ed il metodo delle tre domande.

Scetticismo scientifico :Pensiero critico del 1990.

Galileo Galilei : metodo scientifico.

Scetticismo metodologico :

Cartesio: quattro regole del Metodo.

Empirismo:atteggiamento empirico.

Positivismo

Pragmatismo

John Dewey e la Teoria della verità. : criterio per giudicare la verità delle proposizioni scientifiche e filosofiche. Esperienza: educazione ed apprendimento.

Testi/Bibliografia

1) Alligood-Marriner Tomey"La teoria del Nursing.Utilizzazione ed applicazione."Terza Edizione Mc-Graw-Hill 2007.Parti trattate;

2)R.Zanotti "Filosofia e Teoria nella moderna concettualità del nursing professionale."Piccin 2010 Parti trattate.

3) R.Bertolini-S.Bombardi-M.Manfredini:"Assistenza Infermieristica e Ostetrica Transculturale.Teoria-Metdologia-Applicazioni."Hoepli 2009 Parti trattate.

Fonti legislative ai fini delle conoscenze: Decreto Legge: 158/2012 -Decreto Balduzzi "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di Tutel della Salute."(consegnato agli studenti)

Documenti:

Sinossi Sanitaria .Relazione sullo Stato Sanitario Nazionale anno 2011.Presentata Dic. 2012.( consegnataagli studenti.)

Per una rapida consultazione degli Indicatori potete consultare il sito: http:/www.misuredelbenessere.it/

Bibliografia di approfondimento

4)M.Ingrosso "Senza benessere sociale.Nuovi rischi e attese di qualità della vita nell'era planetaria."Franco Angeli 2011

5) D.Tartaglini "L'infermiere e la comunità.Teorie e modelli organizzativi per il lavoro sul territorio." Carocci Faber

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive.

Esempio didattico:Presentazione di un Corso di Promozione alla Salute:"Progetto di sensibilizzazione rivolto alla popolazione italiana utilizzando i benefici dell'alimentazione cinese."

Pianificazioni assistenziali dei modelli teoriciin aula:

1 )Caso clinico "Sign.ra Mariella." Situazione asisstenziale in condizione di benessere.

2)Caso clinico Processo di pianificazione secondo Modello Callista Roy:" Richiesta di I.V.G. in una paziente minorenne."

3)Caso clinico .Processo di Pianificazione assistenziale in base ai Modelli funzionali di Gordon ed accertameno mirato (ved. libro"Assistenza Infermieristica ed Ostetrica Transculturale" pag.48-48 ;73-80 e casi presentati):"Paziente proveniente dal Ghana con un problema di Ipertensione.".

Lavoro a piccoli gruppi con il seguente mandato:"Evidenziare le patologie più diffuse nella popolazione italiana,in base alle diverse zone di provenienza(degli studenti)." A scopo meramente didattico e senza valutazione .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scrittacon domande aperte e con risposte a scelta multipla .

"Patologie più frequenti in Italia.Ipotesi di percorsi di promozione alla salute."

"Mandato Lavori di gruppo ai fini dell'Esame "Filosofie e Teorie dell'Assistenza Infermieristica ed Ostetrica "A/A 2012/2013. La valutazione sarà parte integrante del voto finale dell'esame stesso.

Suddivisione del gruppo classe ed assegnazione dei relativi argomenti sono stati effettuati nel corso delle lezioni finali.Agli studenti è stato consegnato il mandato in cartaceo.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna a fogli mobili.

Sistema di videoproiezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Bertolini