- Docente: Adriana Mariani
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) (cod. 8480)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscere e la capacità di comprendere l'organizzazione funzionale del sistema nervoso, in particolare i meccanismi che sottendono la trasmissione sinaptica, l'azione dei recettori sensoriali (in particolare quelli presenti nel sistema visivo), le funzioni motorie riflesse, il controllo del movimento volontario, le funzioni nervose vegetative e le funzioni nervose superiori.
Contenuti
Introduzione all'anatomia macroscopica e microscopica
Cute e annessi cutanei
Generalità su ossa, articolazioni e muscoli. Lo scheletro.
Cuore. La circolazione sistemica e la circolazione polmonare
Circolazione linfatica. Principali organi linfatici
Generalità sull'apparato respiratorio. Vie aeree superiori ed inferiori.Polmoni.
Generalità sull'apparato digerente. Cavità orale e ghiandole salivari maggiori. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue, crasso e retto. Ghandole annesse: fegato e pancreas.
Generalità sull'apparato urinario. Rene e vie urinarie.
Apparati genitali maschile e femminile: c enni sui due apparati
Generalità sulle principali ghiandole endocrine:
Generalità sul sistema nervoso centrale e periferico
Generalità sugli organi di senso. Apparato visivo: occhio
Testi/Bibliografia
"Elementi di anatomia e fisiologia dell'uomo" Elaine N. Marieb Seconda edizione italiana condotta sulla nona edizione americana Traduzione di Anna Maria Casali 2010, Zanichelli editore isbn 978-8808-06315-1"
“Anatomia microscopica: testo ed atlante interattivo” A.R.Mariani, B.Baratta, A.Ferruzzi CIC Edizioni Internazionali
"Anatomia dell'uomo" Ambrosi, Cantino, Castano et al, 2° edizione, Edi Ermes
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point.le lezioni saranno a disposizione degli studenti nel sito della docente come "materiale didattico".N.B. le diapositive non sono sufficienti per la preparazione dell'esame e pertanto vanno integrate con il libro di testo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale , possibilità di prova in itinere a quiz
Strumenti a supporto della didattica
Ossa, plastici, preparati microscopici, Cd-Rom, Aula multimediale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriana Mariani