- Docente: Marco Zanello
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/41
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di conoscere le basi cliniche dei più frequenti eventi critici correlati all' anestesia e alla odontoiatria ambulatoriale. In particolare lo studente è in grado di: Riconoscere gli eventi di aggravamento improvviso prodromici dell' arresto cardio-respiratorio (sincope, insufficienza cardiovascolare acuta, coma, ecc.) e collaborare con l' odontoiatra per il loro trattamento Riconoscere l' arresto cardiocircolatorio e respiratorio Sapere attuare le manovre della rianimazione cardiopolmonare per laici (BLS) Conoscere lo strumentario necessario per il BLS Conoscere le modalità di utilizzo dello strumentario per il BLS Avere conoscenze di base sull' uso del defibrillatore cardiaco automatico (BLS-D).
Contenuti
I farmaci anestetici locali: principi di azione, classi
efarmacologia (metabolismo)
Effetti sistemici collaterali e tossicità degli anestetici locali e farmaci coadiuvanti
L' anestesia locale stomatologica: metodiche e tecniche (anestesia topica, in filtrativa e regionale (di blocco nervoso)
La strumentazione e le metodiche infiltrative. I principali blocchi odontoiatrici e stomatologici mascellari e mandibolari
Riconoscimento dei pazienti complessi e a rischio di complicanze anestetiche: raccolta della storia clinica, rilievo dei segni vitali
Le gravi emergenze mediche in ambulatorio odontoiatrico: quadro clinico e principi di trattamento (tossicità degli anestetici locali, eccesso di vasocostrittori, reazione allergica, sincope)
L' arresto cardiaco: principi e tecnica di Rianimazione cardiopolmonare (BLS e BLS-D): teoria e pratica.
Esercitazione sulla conduzione delle manovre di BLS-D.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati per approfondimento:
Handbook of Local Anesthesia. Stanley F. Malamed, Ed.MosbyElsevier, St Louis, MO (USA)
Medical Emergencies in the Dental Office. Stanley F. Malamed, Ed. Mosby Elsevier, St. Louis MO (USA)
Metodi didattici
Lezioni frontali con ampi spazi per discussione ed approfondimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica mediante colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico, visionato ed approfondito nelle lezioni frontali, fornito dal docente integrante appunti personali degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Zanello