- Docente: Elisabetta Poluzzi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente:
- gli elementi essenziali alla conoscenza delle diverse classi di farmaci e di tossici nonché dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione
- iprincipi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica
- la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci
- gli elementi essenziali per comprenderela variabilità di risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici
- la conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia.
Contenuti
Una versione articolata del programma è scaricabile nella sezione "Materiale Didattico".
Di seguito si elencano i principali argomenti del programma:
Vie di somministrazione dei farmaci
Assorbimento e distribuzione dei farmaci nell'organismo
Clearance dei farmaci: biotrasformazione ed escrezione
Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta
Meccanismi d'azione dei farmaci (recettoriali e non recettoriali) e relazione concentrazione-risposta
Agonisti e antagonisti
Effetti principali e secondari dei farmaci
Inquadramento generale dei farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo
Farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson
Cenni sui farmaci antiepilettici
Benzodiazepine e altri ansiolitici e ipnotici
Antidepressivi e antimaniacali
Antipsicotici
Analgesici oppiacei e non oppiacei
Dipendenza fisica e psichica da farmaci
Diuretici
ACE inibitori e antagonisti dell'angiotensina II
Beta-bloccanti
Bloccanti dei canali del calcio
Antianginosi nitroderivati
Digitalici e altri inotropi
Antiaritmici delle classi I-IV e altri
Farmaci antiiperlipidemici
Inibitori dell'aggregazione piastrinica, anticoagulanti e trombolitici
Antianemici e fattori di crescita
Broncodilatatori ed altri farmaci per il trattamento dell'asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva
Farmaci per la rinite allergica e la tosse
Farmaci che inibiscono la secrezione acida ed altri farmaci antiulcera
Antiemetici. Farmaci della motilità e dell'assorbimento intestinale
Glucocorticoidi
Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) e antigottosi
Farmaci per la terapia dell'artrite reumatoide
Antistaminici
Antiemicranici
Ormoni e farmaci della tiroide
Antidiabetici
Estrogeni, progestinici e androgeni
Farmaci impiegati nell'osteoporosi
Classificazione dei farmaci antimicrobici e criteri generali d'impiego dei farmaci antimicrobici
Antagonisti dei folati
Inibitori della sintesi della parete cellulare
Inibitori della sintesi proteica
Chinoloni e antisettici delle vie urinarie
Antimicobatterici
Antimicotici
Antiprotozoari e antielmintici
Antivirali
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico fornito in AMS Campuse gli appunti presi a lezione sonoindispensabili per la preparazione dell'esame. Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
1) Waller D.G., Renwick A.G., Hillier K. FARMACOLOGIA MEDICA ED ELEMENTI DI TERAPIA. (Ediz. Italiana) Elsevier, Milano, 2011
2) Annunziato L., Di Renzo G. TRATTATO DI FARMACOLOGIA. Idelson-Gnocchi, Napoli, 2010 (2 volumi)
3) Goodman & Gilman, LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA – IL MANUALE. McGraw-Hill, Milano, 2008.
4) Katzung B.G. FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA. 7a Edizione Italiana a cura di Paolo Preziosi. Piccin, Padova, 2009.
5) Rang HP, Dale MM, Ritter JM, Flower RJ, FARMACOLOGIA (6a Ed.). Elsevier Masson, Milano, 2008.
6) Begg E.J. L'ESSENZIALE IN FARMACOLOGIA CLINICA (Ed. italiana a cura di F. De Ponti e P. Strahinja). EMSI, Roma, 2006.
7) Dale M.M., Haylett D.G. ELEMENTI DI FARMACOLOGIA - COMPENDIO PER L'ESAME. EMSI, Roma, 2006.
8) REAZIONI AVVERSE A FARMACI. SOSPETTO E DIAGNOSI, a cura di A.P. Caputi, F. De Ponti e L. Pagliaro, Raffaello Cortina, Milano, 2009.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet al sito di Ateneo AMS Campus.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Poluzzi