29021 - MONITORAGGIO AMBIENTALE E LABORATORIO L

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Elena Bernardi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 0883)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i concetti di base della teoria di campionamento e le principali metodologie di monitoraggio degli inquinanti organici ed inorganici nelle diverse matrici ambientali (aria, acqua, suolo). Lo studente è capace di campionare, stoccare, pre-trattare e conservare i campioni ambientali. Inoltre è in possesso delle principali tecniche analitiche per la determinazione in campo o in laboratorio dei contaminanti prioritari.

Contenuti

Definizione di monitoraggio ambientale, caratteristiche e fasi di attuazione. Procedure di controllo ambientale. Indicatori ambientali: definizioni e caratteristiche. Strategie di monitoraggio per gli inquinanti di interesse prioritario: campionamento, pretrattamento dei campioni, tecniche di analisi ed elaborazione dati. Monitoraggio dell'acqua, dell'aria e dei suoli. Biomonitoraggio. Monitoraggio di inquinanti in flussi gassosi convogliati. Campionamento nel monitoraggio discontinuo e continuo. Qualità dei dati e rappresentatività statistica dei risultati del monitoraggio; confronto con i valori standard e con gli obiettivi di qualità. Indicatori di qualità per acque, aria e suoli. Saranno inoltre presentate le principali tecniche di analisi degli inquinanti ambientali attraverso prove di laboratorio (HPLC, GC-MS, AAS).

Testi/Bibliografia

M. Radojević, V.N. Bashkin, Practical Environmental Analysis, Royal Society of Chemistry, 1999

R.N. Reeve, Environmental Analysis. Analytical Chemistry by Open Learning, John Wiley and Sons, Chichester, England, 1994

J.F.Artiola, I.L. Pepper, M. Brusseau, Environmental monitoring and Charactrerization, Elsevier Academic Press, 2004

B. Wiersma, Environmental Monitoring, Edited by G . CRC Press 2004

Metodi didattici

Durante le lezioni vengono descritti i metodi di monitoraggio ambientale e discusse le scelte fra opzioni differenti, nelle diverse condizioni. Esercitazioni teoriche vengono eseguite sottoponendo alla discussione quesiti attinenti a casi studio su diverse matrici ambientali. Sono previste esercitazioni in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento verrà effettuata tramite test scritto e discussione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso viene dettato con l'ausilio di supporti informatici per l'esposizione di testi ed immagini (videoproiezione). Verranno anche svolte esercitazioni di laboratorio che implicheranno l'uso di strumentazioni scientifiche per la determinazione di inquinanti ambientali. I risultati verranno discussi in laboratorio e in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Bernardi