38672 - OBBLIGAZIONI E CONTRATTI. PRASSI GIURISPRUDENZIALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Angela De Sanctis Ricciardone
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0893)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di concludere un contratto e di conoscere i rischi e la responsabilità per ogni eventuale inadempimento.

Contenuti

Obbligazioni. Tipi.Credito e tutela sostanziale nel codice civile.

La tutela giudiziaria del diritto soggettivo. Il processo. La sentenza. Effetti.

Le obbligazioni solidali attive e passive.Le obbligazioni alternative e facoltative.

Le obbligazioni pecuniarie. Gli interessi.

Adempimento e diligenza. La responsabilità per inadempimento.

La mora del debitore. Gli interessi ed il maggior danno. La mora del creditore.

Il contratto e l'autonomia contrattuale: l'autonomia contrattuale; i limiti all'autonomia contrattuale: a) il contratto in serie; b) l'obbligo a contrarre; c) il contratto imposto; l'integrazione del contratto; il contratto al posto della legge: i regolamenti contrattuali e le pene private.

Causa tipica e causa atipica; la causa di liberalità.

Forma libera e forma vincolata: i contratti immobiliari; modalità di adempimento della forma scritta; forma scritta richiesta per la validità del contratto e forma scritta richiesta ad altri effetti.

Validità ed invalidità. Lo scioglimento del contratto.

La rappresentanza: il contratto in nome altrui; mandato con e mandato senza rappresentanza. La simulazione.

Il contratto per persona da nominare. Il contratto a favore del terzo.

Testi/Bibliografia

Il Trattato di diritto civile e commerciale, vol. II, tomoI, F. Galgano, IV ed., contiene le parti del programma che vanno puntualmente riscontrate attraverso l'indice generale del Trattato.

Codice civile, a cura di De Nova, Zanichelli, 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali e analisi di alcune sentenze.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esameconsiste indueprove orali, una parziale e una definitiva. Per i soli studenti frequentanti sarà concordata anche l'analisi di due sentenze a scelta.

Strumenti a supporto della didattica

Sentenze di merito e di legittimità che saranno esposte con esercitazioni o al termine di alcune lezioni conclusive delle parti del programma e comunque selezionate e portate all'esame di profitto dagli studenti a scelta in numero non inferiore a tre.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela De Sanctis Ricciardone