38035 - OCEANOGRAFIA E DINAMICA DELLA ZONA COSTIERA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Nadia Pinardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce la dinamica dell'oceano, dal mare aperto alla costa. Conosce i sistemi di osservazione del mare, dalle stazioni di livello alle boe di mare aperto, ai satelliti oceanografici; le principali equazioni del moto per il caso oceanografico con le soluzioni classiche della circolazione guidata dal vento e dai flussi di calore e acqua all'interfaccia aria-mare e dai fiumi; la teoria del moto ondoso e delle maree; l'accoppiamento tra processi fisici e biogeochimici nell'oceano e nella zona costiera.

Contenuti

Il corso prepara all'analisi dei dati oceanografici, i sistemi di osservazione del mare, sia da satellite che in situ, e introduce ai sistemi informatici per l'analisi dati e la modellistica numerica. I temi affrontati sono nel dettaglio:
1) introduzione all'Informatica applicata all'oceanografia;
2) descrizione delle proprieta' fisico-chimiche dell'oceano e dei mari;
3) visualizzazione ed analisi dati di temperatura e salinita', diagrammi T/S;
4) termodinamica dell'acqua di mare e calcolo della densita';
5) il sistema di monitoraggio degli oceani e dei mari (da satellite e in situ);
6) Ottica del mare e clorofilla;
7) visualizzazione e confronto dati da satellite multidisciplinari;
8) Analisi di qualita' dati in situ;
9) Tecniche di mappatura ottimale: teoria dell'analisi oggettiva applicata a dati in situ;
10) studio della mappatura di dati in situ e studio dell'errore della stima;
11) teoria e modellistica numerica delle correnti guidate dal vento: la spirale di Ekman
12) esperienza di laboratorio sulla simulazione delle correnti di Ekman;
13) modellistica dell'ecosistema pelagico e soluzione numeriche;
14) visita al laboratorio di monitoraggio e previsioni del mare dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.



Testi/Bibliografia

W.J. Emery and R.E. Thomson, Data Analysis Methods in Oceanography, Elsevier

G.L. Pickard and S.Pond: Introductory dynamical oceanography, The Open University

Metodi didattici


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso di dovranno presentare cinque relazioni di laboratorio e il voto finale sara' dato dalla media aritmetica del voto su ciascuna relazione.

Strumenti a supporto della didattica

Il Corso si suddivide in una parte di lezioni frontali, corrispondenti approssimativamente a 3 crediti e una parte di esercitazioni ai computers del laboratorio Sincem, attrezzati con gli applicativi necessari per il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nadia Pinardi