- Docente: Marco Passamonti
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente, partendo dalle teorie evoluzionistiche, acquisisce le conoscenze relative ai meccanismi dell'evoluzione con particolare riguardo ai meccanismi della speciazione. Sfruttando queste acquisizioni è in grado di confrontarsi con il grande tema dell'origine della vita e della biodiversità animale. E' in grado di distinguere gli aspetti storici, incontrovertibili, dell'evoluzione dai meccanismi evolutivi che man mano si arricchiscono di nuove ipotesi.
Contenuti
Breve introduzione alle Teorie Evoluzionistiche
Linneo, Cuvier, Buffon, Lamarck. Il Darwinismo (Darwin, Wallace) e
l'evoluzione per selezione naturale. La selezione sessuale.
Le basi genetiche dell'Evoluzione
Origine della varibilità genetica. Il caso e la necessità.
Struttura genetica delle popolazioni (legge di Hardy-Weinberg,
deriva genetica, flusso genico).
Metodi molecolari per gli studi evoluzionistici.
Elettroforesi degli allozimi. Metodologie del DNA ricombinante:
clonaggio, PCR, sequenziamento. Cenni di metodi statistici per la
ricostruzione filogenetica. e l'orologio molecolare.
La speciazione.
(Che cos'è una specie. Definizioni e limiti del concetto di
specie.) Modelli di speciazione: Allopatrico, Simpatrico,
Stasipatrico. Speciazione cromosomica. Poliploidia, ibridazione,
partenogenesi.
Gradualismo ed equilibri punteggiati.
Il dibattito sui tempi e modi dell'evoluzione. Teoria degli
Equilibri Punteggiati.
Macroevoluzione.
Macromutazioni. Geni Hox. EvoDevo (Evolutionary Development).
Origine ed evoluzione della vita sulla terra. Chimica pre-biotica.
Esperimenti di Miller. Ipotesi del “brodo primordiale” ed ipotesi
alternative. Il mondo ad RNA. I primi organismi unicellulari.
Archea. Procariota. Origine degli eucarioti e della
pluricellularità. Origine e radiazione evolutiva dei principali
Phyla animali.
Testi/Bibliografia
Ferraguti M., Castellacci C. Evoluzione, modelli e processi.
Pearson.
Douglas J. Futuyma. L'evoluzione. Zanichelli.
Mark Ridley. Evoluzione. La storia della vita e i suoi meccanismi. Ed. McGraw-Hill
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali ed in laboratorio sarà stimolata la
discussione ed il confronto con ildocente.
E' fortementerichiesta una partecipazione assidua, data la
stretta concatenazione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale; 6 appelli annuali, distribuiti in tre sessioni e distanziati di almeno 20 giorni, in modo da permettere eventuali insuccessi anche nella stessa sessione.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, con presentazioni powerpoint, e una visita al
laboratorio di zoologia molecolare.
Saranno messi a disposizione degli studenti tutti i filmati e le
immagini presentate a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Passamonti