23212 - STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Michela Morgante
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si compone di due parti: la prima offre le basi culturali indispensabili alla comprensione del fenomeno dello sviluppo urbano europeo fra XVIII e XX secolo. Al termine del corso, lo studente deve saper individuare le principali fasi della trasformazione urbanistica, economica e sociale avvenuta nel periodo considerato, individuare esempi pertinenti e leggere la geografia urbana e territoriale del continente. La seconda è dedicata allo studio della rappresentazione del paesaggio e della storia della tutela paesistica. Circa la rappresentazione, si prendono le mosse dal contesto medievale per giungere al XIX secolo. La storia della tutela comincia, invece, con la seconda metà dell'Ottocento e giunge fino all'Italia repubblicana. Al termine di questa parte, lo studente deve saper riconoscere le principali forme di rappresentazione del paesaggio pittorico dal XV al XIX secolo e deve essere in grado di ricostruire, facendo riferimento ai contenuti delle principali leggi di tutela delle bellezze naturali, il percorso compiuto dall'amministrazione statale italiana dall'Unità ai nostri giorni.

Contenuti

Lineamenti di storia urbana: la città antica
Lineamenti di storia urbana: la città medievale
Lineamenti di storia urbana: la città nel Rinascimento
Lineamenti di storia urbana: la città in epoca barocca
Territorio, ambiente, paesaggio. Approcci e definizioni disciplinari
Il Grand Tour e la pittura di paesaggio
La rete stradale nei territori di antico regime (Italia e Francia)
Paesaggio agricolo e arte dei giardini (secc. XV-XIX)
La questione della moderna città industriale in Europa
Sviluppo della rete ferroviaria e nuova percezione del territorio
Georges-Eugène Haussmann e i Grands travaux nel piano per Parigi
Il movimento inglese per le città giardino
Le Siedlungen nella Germania di Weimar - Il piano di Francoforte sul Meno
I quartieri di ampliamento di Amsterdam - H.P. Berlage, C. van Eesteren
Vecchie città ed edilizia nuova - L'impatto urbano dell'automobile
La visione urbana di Le Corbusier
Paesaggio e sviluppo delle autostrade (Italia e USA, 1920-60)
La legislazione di tutela di monumenti e bellezze naturali in Italia
Urbanistica fascista in Italia
Città in guerra, ricostruzione, boom edilizio

Testi/Bibliografia

L. Benevolo, La città nella storia d'Europa, Laterza, Bari 2007
C. Tosco, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna, 2007
M. Desportes, Paesaggi in movimento. Trasporti e percezione dello spazio tra XVIII e XX secolo, Libri Scheiwiller, Milano, 2008
P. Panerai, J. Castex, J. C. Depaule, Isolato urbano e città contemporanea, CittàStudi, Milano, 1981

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Morgante