- Docente: Maria Paola Funaioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Beni culturali (cod. 0886)
Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso l'esame di monumenti e testi, lo studente è in grado di collocare nel contesto storico e drammaturgico le opere teatrali greche e di riconoscerne l'apporto alla cultura europea fino ai giorni nostri.
Contenuti
Il programma consiste in 1) Storia del teatro greco. 2)Sofocle: le Trachinie. 3) Euripide, Alcesti. 4) Euripide, gli Eraclidi. 5) Aristofane, gli Uccelli.
Testi/Bibliografia
1) E. Adriani, Storia del teatro antico, Roma, Carocci, pp. 9-99; 2)Sofocle, la morte di Eracle(Trachinie), a cura di A. Rodighiero, Venezia, Marsilio;3-4)Euripide, Alcesti. Eraclidi, trad. N. Russello, introd. G. Zanetto, Milano, Oscar Mondadori;5)Aristofane, gli Uccelli, intr. e trad. di A. Grilli, Milano BUR classici greci e latini, 6) Saranno fornite a lezione schede relative ai principali monumenti archeologici di interesse teatrale.
Metodi didattici
Lezioni frontali che illustreranno le principali caratteristiche del teatro antico, tragico e comico, e addestreranno ad una lettura scenica dei testi in programma. Commento di alcuni video con allestimenti dei testi trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale alla fine del corso. Gli studenti dovranno conoscere per intero il manuale, e dettagliatamente i drammi antichi (in traduzione italiana), nonché le relative introduzioni e note, ad eccezione di quelle filologiche e metriche.
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Paola Funaioli