- Docente: Giorgio Gruppioni
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Beni culturali (cod. 0886)
Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le conoscenze sulla storia e le modalità del popolamento umano, con particolare riguardo al bacino del Mediterraneo, sulle caratteristiche antropologiche delle popolazioni attuali, le relazioni bioculturali e adattative che le stesse hanno istituito con i loro ambienti di vita, nonché sulle dinamiche biologiche e demografiche attraverso le quali si è sviluppata la loro storia evolutiva. Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare i fattori e i meccanismi che sono all'origine della mobilità umana e delle dinamiche biodemografiche e di interpretare i complessi rapporti bioculturali fra le comunità umane, l'ambiente e le risorse.
Contenuti
Cenni sull'origine dell'uomo e sulle fasi principali dell'evoluzione umana. Il popolamento umano nel periodo preistorico. Le dinamiche delle popolazioni umane in epoca pre-protostorica e storica in rapporto alle condizioni geografiche, territoriali e ambientali, alle variazioni climatiche, alle risorse e alle conquiste tecnologiche e culturali, con particolare riguardo all'Europa e al Bacino del Mediterraneo. Le basi biologiche della variabilità umana; la variabilità somatica e genetica delle popolazioni umane attuali; la variazione dei caratteri morfologici, morfometrici e fisiometrici; la distribuzionee dei marcatori genetici e la struttura genetica delle popolazioni umane; la variabilità delle popolazioni umane attuali e le classificazioni razziali; analisi critica del concetto di razza in antropologia. I processi di adattamento biologico e culturale: le associazioni fra la variabilità biologica dei gruppi umani, i fattori ambientali e culturali. Il confronto delle popolazioni umane con l'ambiente climatico, il territorio, le risorse e le malattie. I principali indicatori biologici, auxologici, demografici, biodemografici e genetici per la descrizione delle dinamiche delle popolazioni umane e l'evoluzione della loro struttura biologica e genetica. Analisi sistematica dei caratteri antropologici e bioculturali dei grandi raggruppamenti razziali e dei principali tipi umani.
Testi/Bibliografia
B.
CHIARELLI: Dalla natura alla cultura. Principi di Antropopologia
biologica e culturale. Vol III, Uomo, ambiente, società. Piccin,
Padova, 2004.
R.G. KLEIN: Il Cammino dell'Uomo. Antropologia Culturale e
Biologica. Zanichelli, Bologna, 1995.
G.A. HARRISON, J.M. TANNER, D.R. PILBEAM, P.T. BAKER: Biologia
Umana. Evoluzione, genetica, ecologia delle popolazioni umane.
Piccin, Padova, 1994.
L.L. CAVALLI-SFORZA, F. CAVALLI-SFORZA: Chi siamo. La storia della
diversità umana. Arnoldo Mondadori, Milano, 1993.
L.L. CAVALLI-SFORZA: Geni, popoli e lingue. Adelphi, Milano,
1996.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali inerenti gli argomenti del programma che potranno essere integrate da attività seminariali su argomenti specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale concernente tutto il programma svolto. Lo studente deve dare prova di aver acquisito adeguate conoscenze sia di carattere generale che sistematico sui vari argomenti e di essersi impadronito appieno degli strumenti scientifici e metodologici idonei per una disanima ragionata e critica sugli argomenti in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Per lo svolgimento delle lezioni frontali si farà uso, oltre che dei supporti tradizionali, di proiezioni di diapositive e da computer.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Gruppioni