- Docente: Aldino Monti
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia e civiltà orientali (cod. 0963)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e snodi temporali dell'età moderna ed ha nozioni di metodologia e di storia della storiografia; sa consultare gli strumenti indispensabili per una consapevole informazione storica (repertori bibliografici, atlanti storici, riviste storiche, ecc..) anche in formato digitale; possiede buona conoscenza dei principali temi della storia dell'età moderna; è in possesso di precise coordinate spaziali e temporali, e della capacità di valutare il rilievo e l'apporto innovativo di un'opera storiografica situandola nel panorama culturale più ampio. È in grado di individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni nei processi storici di lunga durata. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.
Contenuti
Il programma è valido per gli studenti della Facoltà di Lingue, e per quelli della Fac. di Lettere, Corso di "Storia culture e civiltà orientali"(G-O). Corso: Il Risorgimento italiano.
Testi/Bibliografia
Testi per l'esame: un manuale di liceodi storia moderna dal 1750 al 1815; L.Villari, Bella e perduta.L'Italia del Risorgimento, ed. Laterza 2011: C.Cavour, I due progressi.Risorgimento politico e riscatto economico, ed. Atlantide, 1995 (per reperire questo testo rivolgersi al docente all'inizio delle lezioni); L.Cafagna, Cavour, ed. il Mulino.
Metodi didattici
Lezioni frontali e incontri seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloqui ed esami orali
Strumenti a supporto della didattica
Letture e commento dei testi in aula
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aldino Monti