- Docente: Alberto Malfitano
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha capacità di cogliere le dimensioni differenti e le grandi tendenze di sviluppo del mondo contemporaneo. E' in grado di pervenire a una connessione organica tra i metodi più aggiornati delle discipline storiche e gli strumenti forniti dalle scienze sociali. Sa collocare, inoltre, temi e problemi delle società contemporanee in una prospettiva diacronico-comparativa, con riferimenti peculiari al caso italiano. Dall'analisi di opere particolarmente significative avrà ricavato, infine, chiara consapevolezza della diversità degli approcci storici e affinato autonome capacità di giudizio su questione complesse.
Contenuti
Il corso si concentrerà sulla storia d'Europa e d'Italia, con spiccato riferimento all'Ottocento e alla prima metà del Novecento. Particolare risalto verrà dato a temi quali il processo di unificazione italiano, l'industrializzazione, la dislocazione del potere mondiale, la Grande guerra e l'avvento dei totalitarismi.
Testi/Bibliografia
Gli studenti dovranno scegliere due testi dall'elenco seguente:
· - L. Villari,Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza, 2010;
·
-C. Seton-Watson,L'Italia dal liberalismo al
fascismo, 1870-1925, Roma-Bari, Laterza, 1999;
· -E. J. Hobsbawm, L'età degli imperi 1875-1914 , Roma-Bari, Laterza, 2005;
· - M. Flores, Il secolo mondo. Storia del Novecento, vol. I (1900-1945) , Bologna, Il Mulino, 2002;
· -S.P. Mackenzie, La Seconda guerra mondiale in Europa, Bologna, Il mulino, 2011;
· -A. Gibelli, L'officina della guerra. La Grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino, Bollati Boringhieri, 2007;
· - I.
Kershaw, Hitler e l'enigma del consenso , Roma,
Laterza, 2000;
- LGorgolini,
A.Malfitano,Memorie italiane. Dalla guerra al
miracolo economico (1940-1963), Milano,Bruno
Mondadori,2012;
· -E. Gentile,La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista ,Roma, Carocci, 2008;
· -A. Graziosi,L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica, 1914-1945, Bologna, Il Mulino, 2007.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono di tipo frontale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Malfitano