12606 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Pier Luigi Garotti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0988)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione di competenze di base sulla psicologia di comunicazione

Contenuti

Questo corso si propone di fornire agli studenti le principali nozioni e regolerelative alla competenza comunicativa sia in ambito verbale sia in ambito non verbale. Gli studenti conseguono una conoscenza di base sui principali meccanismi relativi all'efficacia comunicativa.

La comunicazione: concetti di base, struttura e funzioni.
Linguaggio e comunicazione. Comunicazione verbale e non verbale.

Processi sociali: la conversazione; lo sviluppo della competenza comunicativa; la comunicazione come processo di influenza.

La comunicazione non verbale: i principali segnali e le loro funzioni.

Esempi di aspetti applicativi della comunicazione

Testi/Bibliografia

Rumiati R., Lotto L. (2007) (a cura di) Introduzione alla psicologia della comunicazione. Bologna, Il Mulino.

Anolli L. (2002) Psicologia della comunicazione. Bologna, Il Mulino. Cap. VIII (La comunicazione non verbale).

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica verrà effettuata mediante prova orale

Strumenti a supporto della didattica

Quando necessario saranno utilizzati supporti audiovisivi e materiali bibliografici/strumenti specifici (che saranno indicati di volta in volta agli studenti) per l'approfondimento degli argomenti svolti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Luigi Garotti