37521 - MOBILE WEB DESIGN

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Mirko Ravaioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecnologie informatiche (cod. 8013)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di ideare e sviluppare applicazioni mobili che funzionino su un iPhone, sui cellulari e sugli smartphone. L'approccio multi-linguaggio e multi-piattaforma (Apple, Windows mobile, Blackberry, …) permette di sviluppare ogni tipo di applicazione per i diversi dispositivi mobili presenti sul mercato e di pubblicare le applicazioni sviluppate sui maggiori negozi on-line.

Contenuti

  • Introduzione a iOS (circa il 55% delle ore a disposizione)
    • Fondamenti dello sviluppo per iPhone
    • Objective-C e Cocoa Tuch
    • View Controller
    • Table View, navitazione, tab controller
    • I/O su file
    • Database SQLite
    • Core Data
    • Eventi, multi-touch e gesti
    • Core Audio, Core Animation
    • Accellerometro
    • Giroscopio
    • Map Kit
  • Introduzione ad Android (circa il 35% delle ore a disposizione)
    • Anatomia di un'applicazione Android
    • Componenti e risorse
    • Activity e Intent
    • View e Layout
    • Widfget ed eventi
    • Animation, Menu, Dialog e Toast
    • Gestione dei dati
    • Multithreading e servizi
    • Media, Bluetooth, rete e sicurezza
  • Applicazioni web e siti web ottimizzati per smartphone (circa il 5% delle ore a disposizione)
  • Progettazione e marketing delle applicazioni (circa il 5% delle ore a disposizione)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è composto da tra parti:

  1. Sviluppo progetto
  2. Sviluppo tesina
  3. Discussione del progetto e tesina

Il progetto può essere sviluppato in gruppi diuno o più studenti e consiste nella realizzaizone di un'applicazione per iPhone o Android, il tema dell'applicazione viene concordato con il docente.

La tesina consiste nella redazione di un documento (di circa una decina di pagine) con approfondimenti di un tema del corso concordato con il docente. La tesina deve essere svolta individualmente.

La consegna del progetto e tesina deve avvenire entro le 10.00 del gioro prima dell'esame che si intende sostenere

Il progetto, e quindi anche la tesina, sono validi dalla data di assegnazione fino alla fine dell'anno accademico.

La discussione del progetto e tesina consiste nella valutazione individuale del lavoro svolto.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.mobilewd.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirko Ravaioli