- Docente: Alberto De Pra
- Crediti formativi: 10
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso ci si attende che lo studente: - abbia approfondito i contenuti della normativa italiana e comunitaria in materia di impresa, società, strumenti finanziari, mercati dei capitali ed intermediari anche in chiave comparatistica e di analisi economica del diritto, - conosca il ruolo svolto dal diritto societario e dei mercati dei capitali nel contenimento dei conflitti di interesse tra i diversi attori dell'impresa societaria, - sia in grado di comprendere e qualificare giuridicamente importanti aspetti del funzionamento delle società, dei mercati mobiliari e della finanza d'impresa, - sappia orientarsi tra le possibili strategie normative e contrattuali per la soluzione dei conflitti di interesse tra i protagonisti della vita
Contenuti
Durante l'anno accademico 2012/2013 (con inizio delle lezioni il 24 settembre 2012) il corso di diritto commerciale verrà diviso in due parti.
La prima parte (30 ore di lezione) avrà a oggetto il Diritto della concorrenza, con particolare riguardo alle tematiche relative al mercato rilevante, intese restrittive della concorrenza, abuso di posizione dominante e concentrazioni tra imprese.
La seconda parte (30 ore di lezione) avrà invece a oggetto il Diritto delle società, con riguardo alla disciplina dell'impresa, dell'azienda, delle società di persone e delle società di capitali.
Testi/Bibliografia
I Parte. Diritto della concorrenza
1. Pietro Fattori e Mario Todino, La disciplina della concorrenza in Italia, Bologna, Il Mulino, 2010. Capitoli: Introduzione; I; II; III; IV; V; VI; VII.
II Parte. Diritto delle società.
1. Francesco Galgano, Diritto commerciale, edizione compatta, Bologna, Zanichelli, 2010.
Parte Prima. L'Imprenditore: Capitoli da 1 a 7 compresi.
Parte Seconda.Le Società: Capitoli da 1 a 19 compresi e da 24 a 26 compresi.
Durante il corso verranno segnalate di volta in volta letture integrative che potranno essere concordate con lo studente e fare parte della materia d'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Gli studenti frequentanti al termine della Parte I del corso (Diritto della concorrenza) potranno sostenere un esame parziale che potrà essere completato al termine della Parte II del corso (Diritto delle società) negli appelli che verranno fissati al termine delle lezioni o nelle successive sessioni d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto De Pra