70004 - NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE

Anno Accademico 2012/2013

  • Moduli: Giuseppe Di Pellegrino (Modulo 1) Andrea Serino (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le principali tecniche di indagine neuroscientifica; - conosce le basi biologiche dei processi di controllo affettivo e cognitivo; - conosce il substrato biologico legato alle decisioni e alle interazioni sociali.

Contenuti

Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sul substrato biologico e i meccanismi funzionali del comportamento e dei processi cognitivi ed affettivi umani, e sulle alterazioni di questi processi nelle nei pazienti con disturbi neurologici e psichiatrici, analizzando sia i contributi teorici che metodologici e sperimentali della letteratura recente.

Particolare enfasi verrà posta sui circuiti neuroanatomici e sui meccanismi di modulazione neurochimica, integrando una varietà di metodi di ricerca: comportamentali, neurofisiologici, psicofarmacologici, computazionali, e di neuroimaging.

Contenuti specifici:

Meccanismi neurali dell'attenzione

Meccanismi neurali dei processi (multi)sensori-motori

Meccanismi neurali della rappresentazione dello spazio e del corpo

Meccanismi neurali della coscienza e del senso di sé

Meccanismi cerebrali deò controllo cognitivo ed affettivo del comportamento

Neurofisiologia dei sistemi di ricompensa nell'animale e nell'uomo

Neuroscienze della dipendenza da sostanze

Basi nervose delle decisioni economiche e morali

Prospettive neuroscientifiche sulla schizofrenia

Neurobiologia dei disturbi ansiosi e della depressione

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.

Testo consigliato (non obbligatorio): Cognitive Neuroscience: The Biology of the Mind di Michael S. Gazzaniga, Richard B. Ivry e George R. Mangun (mar. 2009)

Metodi didattici

Le lezioni includeranno rassegne introduttive sui diversi temi del corso, seminari degli studenti basati sulla letteratura recente e discussioni. Allo studente sarà pertanto richiesta una partecipazione attiva alle lezioni, ponendo domande sugli argomenti trattati, stimolando il dibattito e discutendo in modo critico gli articoli scientifici assegnati durante lo svolgimento del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande a risposta aperta, integrato con esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive (PowerPoint)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Di Pellegrino

Consulta il sito web di Andrea Serino