23607 - PROJECT MANAGEMENT

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giuseppe Gherardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Contenuti

Introduzione al Project Management

Evoluzione dell'organizzazione aziendale: funzioni, processi, progetti

  • L'area del “Fare” in azienda: le Operations (cenni)
  • Il progetto: cos'è e quali caratteristiche presenta
  • Condizioni di realizzazione dei progetti (Razionali, Relazionali
L'impostazione del progetto
  • Ciclo di vita del progetto
  • Aspetti iniziali di progetto
  • Il Piano di Progetto
  • La WBS di progetto
  • La Matrice di Responsabilità
La pianificazione del progetto
  • Tecniche di pianificazione dei progetti (Tempi - PERT/CPM/GANTT -, Risorse, Investimenti)
Il controllo del progetto
  • Controllo dei tempi e delle risorse
  • Progetti e qualità: il QFD
Ambienti multiprogetto (cenni)
  • Caratteristiche degli ambienti multiprogetto
  • Multiproject planning
  • Livellamento risorse in ambiente multiproject
Aspetti organizzativi, motivazionali e relazionali (cenni)
  • Strutture organizzative (funzionale, per progetti, matrice)
  • Complessità relazionali
  • Leve motivazionali e gestione dei conflitti
  • La dinamica comunicativa
  • La creatività come strumento nella gestione dei progetti

Testi/Bibliografia

Baglieri E., Biffi A. et alii “Organizzare e gestire progetti” – ETAS, Milano, 1999

Dispense a cura del docente in formato .mpp

Testi di approfondimento:

Archibald "Project Management" - Franco Angeli, 2004

Hubert Jaoui “La creatività: istruzioni per l'uso”- Franco Angeli

D. Goleman “Intelligenza Emotiva” - Bur

M. Morrel, S. Capparell “La Via di Shackleton – la dimensione umana della leadership: come costruire una squadra vincente con passiona, humor e intelligenza” - Sonzogno Editore

D. Goleman, R.E. Boyatzis, A. McKee "Essere leader" - Bur, 2004

R.E. Boyatzis, A. McKee "La leadership risonante" - ETAS, 2006

Metodi didattici

Le lezioni frontali sono necessarie per trasferire informazioni e tecniche di base della disciplina. La lezione frontale è sembre inframezzata con spunti esperienziali del docente e con la visione di videoclipappositamente confezionate per riprodurre situazioni o casi, che sono oggetto di discussione e commento.

Una volta raggiunto un livello di padronanza sufficinte delle tecniche di base, queste sono messe alla prova nella soluzione di uno o più casi aziendali attraverso lavoro di gruppo con presentazione e discussione dei risultati in aula.

A completamento della didattica è prevista una testimonianza da parte di un manager relativamente ad uncaso reale di particolare interesse o rilevanza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il lavoro di gruppo in aul rappresenta una solida e valida base di valutazione per il docente.

In alternativa, o per chi non riuscisse a frequentare tutte le lezioni, lavalutazione finale consisterà in una prova scritta costituita da un caso e da una o più domande di teoria.

Strumenti a supporto della didattica

I principali strumenti a supporto della didattica consistono in utilizzo di clip video, casi aziendali riprodotti e drammatizzati in aula, lavoro di gruppo, presentazioni multimediali.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.giuseppegherardi.weebly.com

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Gherardi