29251 - DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Nadia Zorzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce padronanza degli strumenti giuridici della contrattazione che si svolge nel mercato globale, con particolare riferimento alla individuazione delle fonti normative sovranazionali e transnazionali e delle prassi arbitrali regolanti gli scambi economici. Lo studente è così in grado di operare professionalmente nel settore del commercio internazionale e delle organizzazioni internazionali dell'attività imprenditoriale e degli enti no profit.

Contenuti

Il corso è diviso in tre parti.

La prima, di carattere introduttivo, è diretta ad illustrare il sistema delle fonti dei contratti internazionali: la cd. nuova lex mercatoria, attraverso i principi di Unidroit, i trattati internazionali, tra cui il Trattato dell'Unione Europea, le convenzioni di diritto uniforme, tra cui la Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili, il diritto internazionale privato, le leggi statuali (come quelle sul commercio elettronico).

La seconda parte, di carattere generale fondamentale, attiene al contratto internazionale o transnazionale in generale: concerne la formazione, l'interpretazione e la risoluzione del contatto internazionale o transazionale. In quest'ambito verranno trattate le tecniche di redazione relative ai contratti standard, sia quelle dei cd. contratti business to business, destinati a valere nei rapporti tra imprese di paesi diversi, sia quelle dei cd. contratti business to consumers, destinati a valere nei rapporti tra un'impresa e consumatori di diversi paesi.

La terza ed ultima parte, è diretta ad illustrare figure specifiche relative ad importanti contratti internazionali o transnazionali, differenziandoli rispetto alle corrispondenti figure nazionali: la vendita internazionale di beni mobili e i suo modelli di applicazione particolari, i contratti di counter trade e di scambi in compensazione (buy back con oggetto fornitura di impianti chiavi in mano, il contratto di commercio elettronico), il mandato e gli altri contratti per il compimento o la promozione di affari, la concessione di vendita, il factoring e il franchising transnazionale, il leasing internazionale e i contratti telematici.

Testi/Bibliografia

F. GALGANO - MARRELLA, Diritto del commercio internazionale, Cedam, Padova, ultima edizione. Indicazioni aggiuntive saranno fornite durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale.

Gli studenti frequentanti potranno concordare lo svolgimento di tesine (per slides) relative a contratti transnazionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nadia Zorzi