- Docente: Stefano Cenni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce piena conoscenza degli strumenti e dei servizi finanziari a disposizione di un'impresa per soddisfare i suoi fabbisogni finanziari e le conoscenze metodologiche per instaurare un efficiente rapporto con i finanziatori e/o con l'intermediario finanziario. Conosce altresì la struttura e il funzionamento dei mercati borsistici.
Contenuti
Nel corso vengono analizzati i servizi e gli strumenti finanziari a
disposizione delle imprese per soddisfare le proprie necessità di
finanziamento, investimento e pagamento. Particolare attenzione
viene dedicata agli strumenti finanziari "non complessi" (azioni
quotate, obbligazioni ordinarie, quote di fondi comuni
d'investimento) e alle loro modalità di emissione/negoziazione sui
mercati mobiliari.
Testi/Bibliografia
A. Ferrari ed al., Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di
investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi,
Giappichelli, Torino, 2012.Nel cap. 2 saltare il par. 2 e
relativi sotto-paragrafi.
A. Ferrari ed al., Il sistema finanziario: funzioni, mercati e
intermediari, quarta edizione, Torino, Giappichelli, 2012,
solo cap. quinto.
Sulle parti del programma relativamente alle quali i libri di testo
non sono aggiornati il docente si riserva di indicare letture
sostitutive e integrative, in formato elettronico: copie di
tali letture saranno rese disponibili in formato elettronico
nella pagina web del corso su http://www.universibo.unibo.it.
Gli studenti interessati ad approndire gli argomenti trattati
possono fare riferimento ai seguenti testi:
F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino,
Giappichelli, 2012.
P.L. Fabrizi, Economia del mercato mobiliari, quarta ed.,
Milano, Egea, 2011.
F. S. Mishkin, S. G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e
mercati finanziari, terza ed., Milano-Torino, Pearson,
2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione viene valutata attraverso un esame finale scritto
della durata di 70 minuti. La partecipazione è consentita
unicamente agli studenti regolarmente iscritti su Almaesami: le
prove degli studenti non iscritti eventualmente consegnate non
saranno corrette.
La prova d'esame, durante la quale è consentito l'uso di
calcolatrici finanziarie, è divisa in tre parti:
- la prima (23 punti) è formata da 23 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice). Vengono fornite tre risposte alternative, di cui solo una esatta: la risposta corretta vale un punto, la risposta mancata o errata zero punti;
- la seconda (6 punti) è costituita da due esercizi;
- la terza parte è costituita da domande aperte che richiedono brevi risposte ispirate da un articolo tratto da un quotidiano finanziario (4 punti).
Immediatamente al termine dell'esame viene illustrata la soluzione della prova: lo studente può così conoscere almeno approssimativamente il punteggio massimo conseguibile e ha la possibilità di decidere se confermare la consegna o ritirarsi.
La verbalizzazione dei voti avviene solo per via telematica. Tutti gli esiti d'esame, positivi e negativi, saranno verbalizzati: si rammenta che “non può essere ripetuta la verifica già verbalizzata con esito positivo” (art. 24 Regolamento didattico d'Ateneo).
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.universibo.unibo.it/insegnamento/12110/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Cenni