28904 - MICROECONOMICS 3

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Francesca Barigozzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economics (cod. 8408)

Contenuti

1. Introduzione: i teoremi fondamentali dell'economia del benessere e le loro implicazioni.
2. Beni pubblici.
3.Esternalità.
4.Introduzione all'economia dell'informazione.
5.Mercati con adverse selection. Segnalazione, screening.
6. La teoria della divisione ottimale del rischio. Il modello principale-agente. Contratti in presenza di moral hazard.
7.Contratti in presenza di adverse selection.
8. Applicazioni: i fallimenti di mercato in assicurazione sanitaria, i beni credence.

Testi/Bibliografia

- Externalità e beni pubblici: Varian, H., Microeconomic Analysis, III ed., Norton, 1992,capitoli 23e 24.
- The market for lemons, signaling and screening: A.Mas-Colell, M.Whinston and J. Green, Microeconomic Theory, Oxford University Press, 1995, capitolo 13.
- Optimal risk-sharing and moral hazard: Milgrom-Roberts, Economics Organization and Management, McGraw Hill, 1992, capitoli 5 and 7.
- The Revelation Principle: Laffont, J.J. and D. Martimort, The Theory of Incentives: The Principal-Agent Model, Princeton University Press, 2001,capitolo 2.
- Adverse selection and moral-hazard in contracts theory: Bolton P. and M. Dewatripont, Contract Theory, The MIT Press, 2005,capitolo 2 (sections 2.1 and 2.3.3) and 4 (sections 4.1 and 4.2).
- Giochi con informazione incompleta: Gibbons R., A primer in Game Theory, Prentice Hall, 1992, capitoli 3 and 4.

Metodi didattici

30 ore di didattica frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Due "homeworks" durante il corso da prepararsi in gruppi di 2 studenti e un esame finale scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Si illustreranno modelli teorici per la rappresentazione dei temi del corso. Verranno utilizzati gli strumenti base dell'analisi formale della teoria dei giochi. Si effettueranno alcuni esperimentiin classe e nel laboratorio informatico.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/barigozzi/corsi/corsi.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Barigozzi