- Docente: Elisabetta Mezzina
- Crediti formativi: 12
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce e comprende i principi fondamentali della chimica organica, le principali metodologie di sintesi e i meccanismi attraverso i quali i composti organici si formano e si trasformano (sia in laboratorio che nei sistemi naturali ed ambientali), le relazioni struttura-reattivita' con riferimento anche agli aspetti stereochimici; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite sul chimismo delle molecole organiche alla soluzione di problemi sia in ambito strettamente chimico che nel contesto più ampio della scienze della vita (con particolare riferimento a quelle inerenti la chimica farmaceutica, la biochimica e la farmacologia).
Contenuti
1) Legame covalente e geometria molecolare
2) Alcani e cicloalcani
3) Stereoisomeria e chiralità
4) Acidi e basi
5) Alcheni: legami, nomenclatura e proprietà
6) Le reazione degli alcheni
7) Alchini
8) Alogenoalcani, alogenazione e reazioni radicaliche
9) Sostituzione nucleofila e beta-eliminazione
10) Alcoli
11) Eteri, epossidi e solfuri
12) Composti organometallici
13) Aldeidi e chetoni
14) Acidi carbossilici
15) Derivati funzionali degli acidi carbossilici
16) Anioni enolato ed enammine
17) Sistemi coniugati
18) Il benzene e il concetto di aroimaticità
19) Reazioni del benzene e dei suoi derivati
20) Ammine
21) Carboidrati, Lipidi, Amminoacidi e proteine, Acidi nucleici
Testi/Bibliografia
- K. P. C. Vollhardt, N. E. Schore, Chimica Organica; Zanichelli (2004)
- W. H. Brown, C. S. Foote, B.L. Iverson, E. V. Anslyn, Chimica Organica – 4a Ed., EdiSES, 2009
- P. Yurkanis Bruice, Chimica Organica, EdiSES, 2005
- J. Gorzynski Smith, Chimica Organica, McGraw-Hill, 2007
- T. W. G. Solomons, C. B. Fryhle, R. G.
Johnson, La chimica organica attraverso gli esercizi
Seconda edizione
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale sul
programma svolto.
La prova scritta consiste in una serie di domande che tenderanno ad
accertare la conoscenza teorica, la capacità di riconoscere i
gruppi funzionali presenti in una molecola organica con la relativa
reattività e la capacità di scegliere i reagenti e riconoscere i
prodotti di una reazione di sintesi.
La prova orale sarà incentrata sull'identificazione dei prodotti e
sull'esposizione dei meccanismi delle principali reazioni
organiche.
L'ammissione alla prova orale richiede il superamento della prova
scritta (preliminare).
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni vengono svolte mediante videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Mezzina