10283 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Paolo Leonardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, ha acquisito una prima conoscenza della filosofia del linguaggio contemporanea.

Contenuti

Quattro filosofi del linguaggio tra '600 e '700 e un filosofo del linguaggio del '900.


(Studenti DAMS) Per la parte di Analisi della comunicazione visiva vedere il programma del corso con lo stesso nome.

Testi/Bibliografia

Brani da:

Gérauld de Cordemoy Discorso fisico della parola (a cura di E. Lojacono Roma Editori Riuniti 2006).

Giambattista Vico La scienza nuova.

Jean-Jacques Rousseau Saggio sull'origine delle lingue (Napoli Guida 1984).

Johann Gottfried Herder Saggio sulle origini del linguaggio (Rome Editoriale B.M. 1987).

Paul Grice Logica e conversazione (Bologna Il Mulino 1993).

Testi:

Lia Formigari Il linguaggio (Roma-Bari Laterza 2004: per 6cfu: capp. 1, 3, 5, 6; per 9cfu: capp: 1,3, 5, 6, 7).

Paolo Casalegno Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio (Roma Carocci 2011).

Ogni settimana si possono ricuperare delle note dalle lezioni dal sito:
http://www-utenti.dsc.unibo.it/~paolo.leonardi/

Metodi didattici

Oltre alla lezione frontale, gli studenti saranno richiesti di leggere alcuni
testi e di discuterne pubblicamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lezione frontale. Materiali e appunti disponibili on line.

Tutti i materiali, le prove d'esame e gli avvisi si trovano al seguente URL:
http://web.ddc.unibo.it/paolo.leonardi/

Link ad altre eventuali informazioni

http://web.ddc.unibo.it/paolo.leonardi/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Leonardi