37080 - LINGUAGGI E TECNICHE DEL MADE IN ITALY

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giampaolo Proni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 0955)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce consapevolezza critica dello sviluppo e del sistema del fashion italiano nel quadro complessivo delle culture; è in grado di analizzare secondo il metodo semiotico i valori centrali del Made in Italy declinati nei diversi settori (dal pronto all’alta moda, dal design all’eno-gastronomia), nelle diverse aggregazioni di processi produttivi (dall’artigianato all’industria, dall’arte alla comunicazione) e nei diversi linguaggi e stili; sa predisporre progetti di comunicazione all’interno di strategie imperniate su sistemi di valori definiti per risorse, opportunità e obiettivi.

Contenuti

Parte I. Elementi di semiotica

  1. Senso e significato

  2. Interpretazione e decodifica

  3. Modello biplanare e modello triadico del segno

  4. Sintassi, semantica e pragmatica

  5. Discorsi e testi

  6. La narrazione

  7. Strutture narrative

  8. Le inferenze interpretative

  9. Assiologie e sistemi di valori: il percorso generativo

  10. Flussi di interpretanti e enciclopedie

  11. Analisi del testo e delle pratiche

  12. Mappare valori e significati

  13. Valori e manipolazione

  14. La comunicazione strategica

  15. Principi di branding e di costruzione simbolica

  16. Il communication planning

Parte II. Analisi e progettazione della comunicazione

Sulla base delle abilità acquisite verranno presentati esempi di analisi semiotica e progettazione di azioni di gestione dei valori e comunicazione.

Testi/Bibliografia

1. Traini, Stefano, Le due vie della semiotica. Teorie strutturali e interpretative, Milano, Bompiani, 2006;

2. Morini, Enrica, Storia della moda XVIII-XX secolo, Milano, Skira, 2000, SOLO PAGINE 313-368 (nella nuova edizione le parti da fare sono: da pagina 395 a pagina 493, cioè i capitoli La moda italiana e Pret-à-porter.)

3. ZoneModaJournal, N.2 Made in Italy, Bologna, Pendragon, 2011 (la rivista è bilingue, i testi devono essere letti in inglese)

4. Codeluppi, Vanni, Il potere della marca, Torino. Bollati Boringhieri, 2001

Metodi didattici

Il corso si svolge con lezioni frontali, workshop e discussioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto in aula a domande chiuse e aperte sui testi 1, 2, 3 e 4 e i contenuti delle lezioni. La prova avverrà (salvo altre indicazioni) sulla piattaforma e_learning moodle in aula PC.

L'iscrizione alla piattaforma è requisito per seguire l'insegnamento e per svolgere l'esame, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti. Le istruzioni e la password per accedere alle pagine riservate vanno richieste al docente in classe o al suo indirizzo giampaolo.proni@unibo.it

Ulteriori materiali saranno messi a disposizione attraverso la piattaforma e-learning.

La verbalizzazione dei risultati avverrà sempre nelle date degli appelli o in altre comunicate appositamente.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore. Connessione internet a banda larga. Wireless network per lavoro in aula.

Piattaforma di elearning moodle. L'iscrizione alla piattaforma è requisito per seguire l'insegnamento e per sostenere l'esame, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.

La password per accedere alla piattaforma va richiesta al docente in classe o al suo indirizzo giampaolo.proni@unibo.it



Link ad altre eventuali informazioni

http://www.gproni.org/moodle

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampaolo Proni