27855 - SEMIOTICA DEL TESTO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO (1) (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Guglielmo Pescatore
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le metodologie semiotiche di analisi del testo, con particolare riferimento all'ambito cinematografico e dell'audiovisivo. Nel corso viene individuata una possibile definizione di testo o di testualità, prendendo in considerazione i problemi che l'audiovisivo pone a una teoria semiotica del testo. Vengono inoltre presentati alcuni modelli di analisi volti a esplicitare le modalità di produzione del senso nell'ambito del cinema e dell'audiovisivo. In particolare si approfondiscono le problematiche relative alle relazioni tra testi, a partire dalle nozioni di autore, genere, serie, citazione, ecc.

Contenuti

Il corso per gli studenti frequentanti verrà dedicato agli ecosistemi narrativi. Il tema verrà affrontato individuando un percorso che da un approccio testualista porti a sviluppare un modello sistemico per le attuali produzioni narrative. Particolare attenzione verrà dedicata agli oggetti narrativi ampi, ossia particolarmete estesi nel tempo e/o nello spazio mediale (prodotti seriali, saghe, giochi di ruolo, ecc.)

Testi/Bibliografia

Agli studenti frequentanti verranno indicate durante il corso le letture e le visioni necessarie per il superamento dell'esame. Verranno distribuiti materiali didattici attraverso una lista a cui lo studente frequentante è tenuto ad iscriversi. Il procedimento di iscrizione verrà comunicato a lezione.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:

- R. Eugeni, Semiotica dei media, Carocci, Roma 2010;
- F. Zecca (a cura di), Il cinema della convergenza. Industria, racconto, pubblico, Mimesis, Mialno-Udine 2012
Per gli studenti che necessitino di strumenti di approfondimento relativi all'analisi del film, si consiglia la lettura di: - F. Casetti, F. Di Chio, Analisi del film, Bompiani, Milano, 1994 Per gli studenti che necessitino di strumenti di approfondimento relativi alla semiotica del testo, si consiglia la lettura di: - M. P. Pozzato, Semiotica del testo: metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2001

Metodi didattici

Lezioni frontalie distribuzione materiali on-line

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Agli studenti frequentanti verrà riservata una prova di verifica al termine del corso. Date e modalità verranno indicate durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame relativa al corso di Semiotica del testo cinematografico e audiovisivo consisterà in un elaborato scritto di circa 10 cartelle (20.000 caratteri) da concordare con il docente e successiva discussione orale sulla base dei testi indicati in bibliografia. L'elaborato deve essere concordato inviando via mail al docente una breve descrizione; in assenza di replica da parte del docente il progetto è da ritenersi accettato. Gli elaborati dovranno essere consegnati a stampa (non verranno presi in considerazione elaborati inviati via e-mail) presso la sede del Dipartimento di Musica e Spettacolo, in via Barberia 4, almeno 10 giorni prima della data d'esame. Sull'elaborato dovrà essere indicato il Corso di Laurea dello studente.

Strumenti a supporto della didattica

Per gli studenti frequentanti verrà utilizzata una lista di distruibuzione dei materiali relativi alle singole lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Pescatore