- Docente: Roberto Rizza
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)
Valido anche per Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)
Contenuti
Il corso intende affrontare i seguenti fenomeni:
- l'affermazione del moderno concetto di lavoro
- i percorsi del lavoro nella storia delle società industriali
- le categorie del mercato del lavoro
- lavoro e sistemi occupazionali oggi: società post-industriale
e nuove forme occupazionali
- la divisione del lavoro per genere ed età: l'attualità delle migrazioni di lavoro;
- disoccupazione, precarietà del lavoro e politiche del lavoro nel quadro europeo: la strategia europea per l'occupazione e il metodo aperto di coordinamento;
- le politiche attive del lavoro per l'inserimento lavorativo:
l'approccio della capacitazione
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti le lezioni verteranno sul testo:
Mingione E., Pugliese E. (2010), Il lavoro, Nuova
edizione, Carocci, Roma (capitoli: 1-2-4-5-7-8-9-10).
E'prevista, sempre con i frequentanti, la discussionedei seguenti saggi a scelta:
Goetschy, J. (2001), The European Employment Strategy from Amsterdam to Stockholm, in «Industrial Relations Journal», n. 5, pp. 401-418.
Raveaud, G. (2007) The European Employment Strategy: Towards More and Better Jobs?, in «Journal of Common Market Studies», n. 2, pp. 411-434.
Betzelt S., Bothfeld S. (2011), “Activation and Labour Market Reforms in Europe. Challenges to Social Citizenship – Introduction”, in BothfeldS., Betzelt S., Activation and Labour Market Reforms in Europe. Challenges to Social Citizenship, Palgrave Macmillan.
Van Berkel R., Moller I. H. (2002), Active social policies in the European Union. Inclusion through participation?, Bristol, The Policy Press, cap. III
Villa M. (2007), Dalla protezione all'attivazione, Angeli
Milano, cap. 2-3.
Samek Lodovici M., Semenza R. (2007), Il caso italiano: dalla
regolazione dei contratti alla riforma del welfare?, in «La
Rivista delle Politiche Sociali», n. 2, pp. 107-130.
Bonvin J.M. (2006), Riforme della sfera pubblica e approccio della capacitazione. L'esperienza delle politiche per l'impiego, in "La rivista delle politiche sociali", n. 2, pp. 293-307
Bonvin J.M., Favarque N. (2005), Occupabilità e capability: il ruolo delle agenzie locali nell'attuazione delle politiche sociali, in "La rivista delle politiche sociali", n. 1., pp. 44-77
Borghi V., Rizza R. (2006), L'organizzazione sociale del lavoro, Milano, Bruno Mondadori, cap. III.
Sansoni A.M. (2007), I servizi pubblici per l'impiego in Italia e in Europa: verso una anglicizzione del paradigma di riferimento?, in "Rivista italiana di politiche pubbliche", n. 1.
Berton F., Richiardi M., Sacchi S. (2009), Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà, Il Mulino, Bologna, capp. VII ("Le tutele impervie") e X ("Quanti e chi sono i precari in Italia")
Sacchi S., Governance e coordinamento aperto delle politiche sociali in Ferrera M., Giuliani M. (2008), Governance e politiche dell'Unione Europea, Il Mulino, Bologna.
Lodigiani R. (2008), Welfare attivo, Erickson, Trento, cap. II.
Riva E. (2008), Politiche del lavoro e servizi di attivazione: scenario europeo e approfondimenti nazionali, in Colasanto M., Lodigiani R. (a cura di), Welfare possibili, Vita e Pensiero, Milano.
Cimaglia M.C., Corbisiero F., Rizza R. (2009), Tra imprese e lavoratori. Una ricerca sul lavoro nono standard in Italia, Bruno Mondadori, Milano, capp. 1 e 5
Rizza R., Sansavini M., “Donne e lavoro: rappresentazioni del femminile e conseguenze in termini di politiche di work-life balance”, in Rassegna Italiana di Sociologia, n. 1, 2010
DingeldayI.(2007), “Between workfare and enablement. The different paths to transformation of the welfare state: A comparative analysis of activating labour market policies”, inEuropean Journal of Political Research, Volume (46)
Gualmini E., Rizza R., “Attivazione, occupabilità e nuovi orientamenti di policy nelle politiche del lavoro: il caso italiano e tedesco a confronto”, in Stato e Mercato, vol. 92, n. 2, agosto 2011, pp. 195-221.
Per gli studenti stranieri frequentanti impegnati nelprogramma Erasmus Mundussaranno previsti saggi in lingua inglese.
Per i non frequentanti, i testi di riferimento per l'esame sono:
- Mingione E., Pugliese E. (2010), Il lavoro, Nuova Edizione, Carocci, Roma.
- Cimaglia M.C., Corbisiero F., Rizza R. (2009), Tra imprese e
lavoratori. Una ricerca sul lavoro non standard in Italia,
Bruno Mondadori, Milano.
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in moduli e in attività didattiche complementari. Saranno alternate lezioni frontali del docente con discussioni di gruppo, case studies e filmati finalizzati all'apprendimento e all'approfondimento dei temi trattati durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del corso sarà svolto un esamescritto sull'intero programma. Con i frequentanti sono previste esercitazioni e presentazioni che costituiranno parte dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Filmati, saggi e articoli non compresi nei testi, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.
Link ad altre eventuali informazioni
http://Siti web: istat, Ilo, oecd, Isfol, fondazione di dublino, unione europea.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rizza