43835 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (B)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Raffaella Sacchetti
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaella Sacchetti (Modulo 1) Elisa Bandini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce nozioni e metodologie di indagine sul sistema compositivo e progettuale di un manufatto, sullo studio dei suoi elementi di permanenza e sulla verifica delle possibilità di trasformazione e configurazione degli spazi.

Contenuti

Il corso di Architettura degli Interni si propone di indagare i temi legati allo spazio dell'abitare. Il carattere dello spazio abitativo sarà oggetto di approfondimenti mirati alla ricerca di una appropriatezza in relazione al tema architettonico. Particolare attenzione sarà dedicata alla misura, alle proporzioni e alla qualità delle relazioni che si innescano attraverso i dispositivi architettonici che mettono in relazione le parti della casa e connettono l'organismo architettonico al contesto in cui esso si colloca e che contribuisce a definire.

La definizione dell'interno della casa coinvolge contemporaneamente aspetti legati alle necessità funzionali, antropologiche, costruttive e percettive. A partire da un impianto tipologico definito dal progetto affrontato all'interno del laboratorio, si intende approfondire la dialettica tra interno ed esterno che porta ad una progressione tra luoghi condivisi della casa e luoghi più intimi, privati, attraverso lo studio dei rapporti dimensionali e spaziali, l'uso della luce, dei materiali, la sequenza e il ritmo delle parti che compongono l'organismo abitativo.


Uno dei due moduli che compongono il corso è tenuto dall'Arch. Elisa Bandini.

Testi/Bibliografia

Renato De Fusco,Storia dell'arredamento. Dal ‘400 al ‘900, Franco Angeli, Milano 2004.

Simona Canepa, Marco Vaudetti,Architettura degli interni e progetto dell'abitazione, UTET, Torino 2010.

Gianni Ottolini, Vera De Prizio,La Casa Attrezzata. Qualità dell'abitare e rapporti di integrazione fra arredamento e architettura,Liguori editore, Napoli 2006.

Mario Praz,La filosofia dell'arredamento, Tea, Milano 1993.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Sacchetti

Consulta il sito web di Elisa Bandini