- Docente: Samuel Porter Whitsitt
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Samuel Porter Whitsitt (Modulo 1) Maura Radicioni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e della cultura inglese - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità - conosce i problemi ed è capace di utilizzare le strategie della mediazione linguistica - è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti
Contenuti
Il corso è articolato in quattro dimensioni:
- La parte di mediazione (gli insegnanti sarano indicati più tardi) si basa sulle capacità linguistiche e traduttive già sviluppate nel primo anno (Mediazione I). Gli ambiti sono quelli finalizzati alla trattativa commerciale (in sede o nelle fiere) e allo scopo socio-comunitario.
- La seconda parte è nel laboratorio linguistico è sulla capacità di comprensione e trascrizione della lingua orale, sull'abilità di "note-taking," e la riproduzione dei contenuti, sia orale che scritta.
- La terza parte è sulla lingua e cultura (Prof. Runciman) dove si presta attenzione alla pronuncia dell'inglese e sull'aspetto fonetico.
- La quarta parte è sulla lingua e cultura (Prof. Whitsitt) dove si presta attenzione particolare agli Stati Uniti e alla lingua e cultura "americana."
Testi/Bibliografia
Ogni insegnante sceglie i testi che adopera nella sua sezione del
corso. Studenti possono mettersi in contatto con ciacun insegnante,
o si può aspettare fino alla prima lezione.Spesso questi testi sono
disponibili solo una settimana prima dell'inizio del corso.
Metodi didattici
La prima parte: gli studenti partecipano alle simulazioni durante la lezione di compresenza nonché alla lezione frontale dove verranno esercitate le capacità di riformulazione, memorizzazione e comprensione.
La seconda parte (laboratorio): lavoro in laboratorio linguistico; analisi testi scritti e orali.
La terza parte: Prof. Runciman: presentazioni orali; discussione in gruppo.
La quarta parte: Prof. Whitsitt: lezioni frontali; scrittura americana -- curriculum vitae e "cover letter"; analisi testi scritti.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sarà spiegato durante la prima lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio linguistico, video, film, lavagna luminosa, lavoro in gruppi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Samuel Porter Whitsitt
Consulta il sito web di Maura Radicioni