- Docente: Alessandro Avanzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria aerospaziale (cod. 8197)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso possiede conoscenze utili a praticare condizionamento del segnale, acquisizione dati ed elaborazione dell'informazione con particolare riferimento ad applicazioni aerospaziali. Inoltre è educato a leggere documentazione tecnica, ad interpretare risultati di simulazioni circuitali e ad utilizzare formalismi, notazioni e indici di merito che ne favoriscano il proficuo inserimento in team interdisciplinari comprendenti esperti di information-technology ed elettronica.
Contenuti
Modulo 1: Introduzione ai sistemi integrati:
· Elementi che costituiscono un sistema elettronico integrato
· Ciclo di vita di un sistema integrato, dalla progettazione al mantenimento
Modulo 2: Il transistor MOS:
· Principi di funzionamento
· Modello ai grandi segnali del transistor
· Capacità parassite
Modulo 3 Digitale e analogico:
· Introduzione ai segnali digitali e analogici
· Rapporto segnale rumore
· Rigenerazione dei segnali digitali
Modulo 4: Logica combinatoria
· Il NOT o invertitore come base per lo studio delle porte logiche
· Realizzazione del NOT con CMOS, e sue non idealità
· Ritardi di propagazione e potenza dinamica dissipata
· Porte logiche: i mattoni della logica combinatoria
· Sintesi di logica combinatoria: forme canoniche
· Tecnologie costruttive con esempi: TTL e CMOS
Modulo 5: Elementi generici dei sistemi elettronici integrati
· Regolatori di tensione di tipo lineare e switching
· Diodi, principi di funzionamento, tipologie e usi
· Condensatori e induttanze
Modulo 6: Tecnologie per sensori
· Introduzione alle tecnologie costruttive per sensori
· Indici di merito (precisione accuratezza, latenza, banda passante)
Modulo 7: Sensori resistivi
· Esempi di sensori resistivi per diverse misurazioni (temperatura, deformazione, spostamento)
· Introduzione all'OPAMP in retroazione come mattone base per il condizionamento
· Utilizzo dell'OPAMP per eccitazione a corrente costante di sensori resistivi
· Utilizzo dell'OPAMP per amplificazione single ended e differenziale
· Filtraggio passa basso con OPAMP
· Ponti di misura: correzione di non-linearità o dipendenze indesiderate
· Ponte di Wheastone bilanciato e sbilanciato
Modulo 8: Sensori capacitivi
· Esempi di sensori capacitivi per diverse misurazioni
· Circuiti di condizionamento per sensori capacitivi
· Rivelatori AM
· Circuiti di tipo switched
Modulo 9: Encoders
· Sensori con uscita digitale o quasi digitale
· Encoder incrementali e assoluti
Modulo 10: Conversione AD e DA
· La conversione da analogico a digitale
· Aliasing, rumore di quantizzazione e clock jitter
· Esempi costruttivi di DAC (resistenze pesate e ladder R-2R)
· Esempi costruttivi di ADC (flash, doppio stadio, pipeline, doppia rampa, sigma-delta)
Modulo 11: Tecnologie per l'attuazione
· Segnali definiti nel dominio del tempo per il controllo (PWM)
· Dispositivi per il controllo di potenza: Power MOSFET
· Esempio di utilizzo di Power MOSFET per il controllo di motore DC con ponte ad H
Modulo 12: Componenti per il processing
· Macchine digitali con memoria: la logica sequenziale
· Definizione formale di macchina agli stati finiti
· Macchine sequenziali sincrone e asincrone
· La memoria come macchina sequenziale asincrona: latch e flip-flop
· Analisi e sintesi con esempi di macchine sequenziali sincrone
· Il microcontrollore: introduzione all'utilizzo del dispositivo
· Struttura, memoria e periferiche del microcontrollore con riferimento al dispositivo di esempio ATMEL ATMega1280
· Introduzione alla logica programmabile, di cosa si tratta, che tipologie esistono e quando si utilizza
Modulo 13: Effetti delle radiazioni
· L'ambiente radiativo spaziale
· Effetti sui dispositivi elettronici (TID e SE) e contromisure
Modulo 14: Esempio di un sistema integrato
· Micro-satellite per orbita bassa, funzionalità, sensori, attuatori e sottosistemi
Modulo 15: Linguaggi di programmazione
· Strutture logiche fondamentali comuni ai linguaggi di programmazione, con esempi riferiti al linguaggio C
· Compilazione, linking e laoding
· Introduzione al linguaggio per la programmazione di logica, il VHDL (con semplici esempi applicativi)
Modulo 16: Sistemi operativi per elettronica integrata
· Elementi di un sistema operativo
· Task e scheduling
Modulo 17: Debugging
· Strumenti per la ricerca e correzione di errori
· Suggerimenti per la buona programmazione
Modulo 18: Protocolli di comunicazione
· SPI, USART, I2C e CAN
Testi/Bibliografia
Il principale materiale scritto a cui gli studenti devono fare riferimento consiste negli appunti presi a lezione.
Il corso infatti presenta e compendia diversi elementi ed aspetti dell'elettronica rendendoli accessibili a studenti per i quali l'elettronica non è la prima disciplina. Pertanto non è possibile fare riferimento a un unico testo che risulterebbe troppo specializzato.
Possono venire consigliati alcuni volumi di approfondimento:· Jan M. Rabaey “Digital Integrated Circuits - A Design Perspective. 2 nd edition”
· Ramon Pallàs-Areny “Sensor And Signal Conditioning”
· James K. Peckol "Embedded Systems: A Contemporary Design Tool“
Metodi didattici
Il corso consiste in:
-
Lezioni teoriche svolte in aula con l'ausilio del videoproiettore;
-
Esercizi svolti in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica del livello di competenza raggiunto avviene mediante esame finale scritto. L'esame finale scritto è diviso in due parti
- 16 punti assegnati con 8 domande a risposta multipla (possono comprendere brevi esercizi o teoria): +2 per risposta corretta, -1 per risposta sbagliata, 0 per risposta non data
- 16 punti assegnati con 4 domande che richiedono una risposta più articolata (massimo una pagina)
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso si farà uso di:
-
Videoproiettore e diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Avanzi