35125 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI M

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Maurizio Merli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: ICAR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Landi (Modulo 1) Maurizio Merli (Modulo 3) Luca Landi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani (cod. 0941)

Conoscenze e abilità da conseguire

Vengono trattate le nozioni fondamentali per la progettazione dei sistemi strutturali volti a garantire la stabilità delle opere edili: azioni dirette e indirette, vincoli, modelli di calcolo, misura della sicurezza con sistemi probabilistici; criteri di progettazione e di esecuzione; prove di carico; normativa. Sono previste esercitazioni progettuali sul tema della sicurezza statica di edifici con ossatura portante in calcestruzzo armato o in acciaio.

Contenuti

1) Elementi di tecnica delle fondazioni: fondazioni superficiali, fondazioni profonde, paratie.

2) Lastre inflesse: lastre rettangolari, lastre circolari.

3) Lastre cilindriche: regime di membrana e regime flessionale.

4) Cemento armato precompresso: tecnologie costruttive, perdite di precompressione, sollecitazioni in strutture isostatiche e iperstatiche, criteri di progettazione e verifica.

5) Elementi di analisi matriciale delle strutture.

6) Richiami sul metodo degli stati limite.

7) Elementi di dinamica delle strutture: dinamica di sistemi ad un grado di libertà, dinamica di sistemi a più gradi di libertà, analisi modale.

8) Criteri generali di progettazione sismica: obiettivi prestazionali, definizione dell'azione sismica, spettri di progetto, concezione strutturale, metodi di analisi.

9) Sistemi di controventamento degli edifici.

10)Progettazione sismica di strutture in c.a.: duttilità di elementi in c.a., gerarchia delle resistenze, criteri di progettazione e dettagli costruttivi di travi, pilastri, nodi e pareti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Merli

Consulta il sito web di Luca Landi

Consulta il sito web di Luca Landi