- Docente: Luca Cristofolini
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/34
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Cristofolini (Modulo 1) Luca Cristofolini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria biomedica (cod. 8198)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha la capacità di: (i) Analizzare il legame stuttura-funzione-proprietà meccaniche dei tessuti; (ii) Comprendere la risposta meccanica e tempo-dipendente dei tessuti; (iii) Sviluppare ed analizzare esperimenti per caratterizzare meccanicamente i tessuti.
Contenuti
Richiami sulla meccanica dei materiali:
- Elasticità, Plasticità, Visco-elasticità,
Pseudoelasticità
- Criteri di collasso (fragile, duttile, visco-elastico,
fatica)
Struttura e composizione dei tessuti:
- Componenti strutturali dei tessuti biologici
- Organizzazione e caratteristiche dei tessuti
Classificazione ed analisi dei principali tessuti (in base alla
funzione; in base alle caratteristiche):
- Connettivo (osso, cartilagine, menischi, legamenti,
tendini, tessuti adiposi)
- (Muscolare)
- Epiteliale (derma, epitelio, mesotelio, endotelio)
- Vasi sanguigni
- (Nervoso)
Caratteristiche meccaniche dei vari tessuti e risposta alle
sollecitazioni:
- Funzione, struttura e caratteristiche meccaniche
- Elasticità visco-elasticità
- Resistenza meccanica e trauma dei tessuti
- Crescita, modellamento, riparazione, e rimodellamento
Metodi per la caratterizzazione meccanica dei tessuti:
- Problemi nella sperimentazione (incertezze di misura,
propagazioni degli errori, progetto dell'esperimento)
- Tipi di prove (trazione, flessione, compressione,
attrito, creep, isteresi, viscosità, etc).
- Strumentazione
Esercitazioni:
Il corso si avvale di esercitazioni sia numeriche che,
soprattutto, sperimentali (una alla settimana). Nel corso delle
esercitazioni vengono eseguite caratterizzazioni di tessuti e
sistemi biomeccanici. Ciascuno studente deve redigere una relazione
tecnica per ciascuna delle esercitazioni svolte. La relazione deve
essere sintetica ma esaustiva e coprire i seguenti aspetti:
introduzione e finalità dell'esperimento; descrizione dei provini,
dei materiali utilizzati e dei metodi; presentazione dei risultati
(comprensiva di un'analisi degli errori); discussione dei risultati
e note conclusive.
Svolgimento di tesine:
-Gli argomenti vengono concordati all'inizio del
corso
-Gli studenti si organizzano in gruppi di lavoro di
2-5 persone, e ne comunicano la composizione entro 2
settimane dall'inizio del corso
-Variazioni della composizione del gruppo dopo tale
data vanno concordate con il docente
-Sono previsti incontri di discussione/revisione del
lavoro durante lo svolgimento della tesina
-Due settimane prima del termine delle lezioni ciascun
gruppo consegna al docente una relazione scritta (unica per il
gruppo) di 5-20 pagine comprese eventuali illustrazioni
-Nel corso delle ultime lezioni ciascun gruppo
presenta il proprio lavoro (secondo un calendario concordato con il
docente). Ciascuno degli studenti del gruppo ne presenterà una
parte
-Tutti i membri di ciascun gruppo sono interamente
responsabili della qualità del manoscritto presentato; ciascuno è
responsabile della propria presentazione orale
-La presentazione
della tesina (nel corso delle ultime lezioni) costituirà parte
integrante della prova d'esame.
Testi/Bibliografia
Il corso si basa principalmente su dispense a cura del docente
(sufficienti a coprire l'intero programma d'esame). Le dispense
vengono rese disponibili tramite i servizi web di ateneo, e sono
scaricabili da Alma Digital Library(Collezione AMS Campus):http://campus.cib.unibo.it/30446/(accesso
riservato studenti UniBo)
Lo studente può inoltre approfondire gli studi nei seguenti testi
specialistici (facoltativo):
- Montevecchi F., Redaelli A. “Biomeccanica. Analisi
multiscala di tessuti biologici” Patron Pubbl. 2007
- Fung Y.C. "Biomechanics: Mechanical properties of living
tissues” Springer-Verlag Publ., 1981 (caratteristiche dei
tessuti)
- Fung Y.C. "Biomechanics: Motion, flow, stress and growth”
Springer-Verlag Publ., 1990 (adattamento dei tessuti alle
sollecitazioni)
- Beer F.P., Russel J.E. "Scienza delle costruzioni.
Introduzione alla meccanica dei materiali" McGraw-Hill Publ.
(scienza delle costruzioni: teoria ed esempi)
- Nordin M., Frankel V.H. "Basic biomechanics of the
musculoskeletal system" Lea & Febiger Publ. (esercizi ed esempi
di biomeccanica)
- Black J., Hastings G. "Handobook of biomaterial
properties" Chapman & Hall Publ. (proprieta' dei
materiali)
- Bronzino J.D. "The Biomedical engineering handbook" CRC
Press - IEEE Press (riferimento generale)
- Palastanga et al. "Anatomy and human movement"
Butterworth-Heinemann Publ. (anatomia funzionale)
- Pietrabissa R. "Biomateriali per protesi e organi
artificiali" Patron ed. (biomateriali)
Metodi didattici
Le lezioni teoriche vengono alternate ad esercitazioni pratiche (che costituiscono parte integrante del programma d'esame) in cui vengono illustrati gli argomenti trattati a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per superare l'esame è necessario:
1) Avere svolto le tesine concordate con il docente ed averle presentate in maniera soddisfacente;
2) Presentare le relazioni scritte sulle esercitazioni di laboratorio (il giorno stesso dell'orale);
3) Sostenere un esame orale consistente in :
• Domande di teoria (su tutto il programma svolto);
• Discussione relazioni sulle esercitazioni di laboratorio (ciascuno studente deve presentare una stampa cartacea al momento dell'orale).
Il voto finale si basa sul voto conseguito nella presentazione della tesina (30%), e sulla prova orale (60%).
In caso di insufficienza, lo studente non potra' ri-sostenere l'orale prima di 30 giorni.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lucidi, lavagna tradizionale. L'attivita' pratica
in laboratorio prevede l'uso di strumenti per la preparazione dei
provini, e di macchine di prova materiali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Cristofolini