28559 - LABORATORIO DI MACCHINE AUTOMATICHE T

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Sauro Riccetti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sauro Riccetti (Modulo 1) Terenzio Vignoli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 0918)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire conoscenze di base sulle macchine automatiche per processi discreti, illustrandone i concetti funzionali, le architetture, le modalità operative ed i principali criteri di impiego, con particolare riferimento al packaging.

Contenuti

1. Dispositivi utilizzati negli impianti

2. Impianti di trattamento termico di stabilizzazione del prodotto

- Gli scambiatori di calore: a piastre, tubolare, a superficie raschiata;

- Le centrifughe: chiarificazione, separazione e bactofugazione del latte;

- Il processo di standardizzazione del latte;

- Gli omogeneizzatori: mono-stadio e bi-stadio;

- La tecnologia delle membrane: osmosi inversa, nanofiltrazione, ultrafiltrazione e microfiltrazione, le membrane polimeriche e ceramiche;

- Gli evaporatori: a film cadente, tubolare ea piastre;

- I degasatori: gli impianti di deaerazione;

- Le pompe: volumetriche, a lobi, a vite eccentrica, a pistoni e peristaltiche;

- Le valvole: "mixproof", le valvole sterili flussate;

-Le linee diprocessoper lapastorizzazione: l'omogeneizzazione parziale, il processo di microfiltrazione ESL (Extended Shelf Life);

- Le linee di processo per la sterilizzazione: sterilizzazione in autoclave, trattamenti UHT diretti (iniezione ed infusione) ed indiretti (a piastre e tubolari);

- Esame delle criticità HACCP (Hazard Analysis of Critical Control Points);

3. Macchine riempitrici

- Macchine per prodotti pastorizzati: il programma della macchina e il processo ESL;

- Macchine per prodotti sterili/asettici: il programma della macchina e il sistema dell'aria sterile;

- Sistemi di riempimento, di formazione e di decoro del contenitore;

- Sistemi di saldatura del contenitore:la saldatura induttiva e ad ultrasuono;

- Esamedei contenitori rigidi e flessibili: i materiali di confezionamento;

- I circuiti delle macchine; pneumatico, idraulico e di raffreddamento;

- I sistemi di movimento:cinematismi meccanici edazionamenti elettrici;

- I circuiti e il programma di lavaggio in CIP (Cleaning In Place).

4. Le macchine di fine linea

- Le vassoiatrici;

- I pallettizzatori.

Testi/Bibliografia

Dispense fornite dal docente.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sauro Riccetti

Consulta il sito web di Terenzio Vignoli