- Docente: Francesco Giardinazzo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (problemi e strategie) della comunicazione come evento socioculturale - è in grado di valutare ed applicare nel campo comportamenti deontologicamente corretti - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze socio-comunicative di livello superiore e di utilizzarle anche nel campo della mediazione e della traduzione
Contenuti
«L'ISOLA È PIENA DI SUONI…» ANTROPOLOGIA DELLA VOCE E FILOSOFIA DELLA PERFORMANCE
La voce è presenza e assenza, mescola il carattere immateriale della sua presenza con la materialità del corpo che la custodisce e la libera. Questa duplicità costituisce una parte consistente della nostra cultura, ne definisce statuti e tecniche di conservazione e di riproduzione, stabilendo un legame inestricabile e conflittuale con la memoria e l'oblio. Dal legame originario e complesso, materno, con la voce discende tutta una visione della cultura che culmina nella performance , nelle dinamiche culturali e comunicative che costituiscono la sostanza stessa del nostro agire comunicativo, l'interazione fra cultura, voce e scrittura nella loro evoluzione storica e sociale. Si tratta perciò di un nodo costitutivo essenziale per comprendere necessità e scopi della comunicazione stessa. Partendo dalla lettura de La Tempesta di Shakespeare, il corso affronterà la ricerca dei principi su cui si fonda l'universo e il teatro sonoro della voce, indagando gli sviluppi della voce nel testo e nella lettura, la performance teatrale e musicale, l'orale e il vocale, l'ascoltare e l'udire.
Testi/Bibliografia
TESTI:
W. SHAKESPEARE, La tempesta, a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, Milano, 2010; AA. VV., Il libro della voce, Auditorium Edizioni, Milano, 2010; L. D'ONOFRIO, M. AFFATATO, La voce Stratos, Feltrinelli, Milano, 2009 (libro + dvd).
MANUALE:
U. FABIETTI, Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, Milano, 2010 (parte prima, terza, quarta, quinta, settima, ottava);E. BARBA, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, Il Mulino, Bologna, 1993.
Metodi didattici
Lezione frontale con il supporto di documenti audiovisivi. L'analisi e la discussione dei documenti proposti agli studenti è in costante riferimento ai fondamenti teoretici della disciplina.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Come prova per l'esame di profitto gli studenti produrranno e discuteranno una tesina su un percorso di riflessione critica sui temi proposti durante il corso previamente concordato col docente.
Strumenti a supporto della didattica
LETTERATURA CRITICA:
D. FALK, Lingua madre. Cure materne e origini del linguaggio, trad. di P. A. Dossena, Bollati Boringhieri, Torino, 2011; C. BOLOGNA, Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce, Il Mulino, Bologna; S. VERDINO, Tragedia, Guida Editore, Napoli, 2012; A. CAVARERO, A più voci. Filosofia dell'espressione vocale, Feltrinelli, Milano, 2005; M. BULL - L. BACK, (a cura di), Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l'universo dell'ascolto, traduzione di F. Fabbri e A. Gallone, Il Saggiatore, Milano, 2008; R. MURRAY SCHAFER, Il paesaggio sonoro, trad. dall'inglese di N. Ala, LIM-Ricordi, Lucca-Milano, 1985; P. ZUMTHOR, La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale, a cura di C. Di Girolamo, Il Mulino, Bologna, 1984; F. BUFFONI, (a cura di), Ritmologia. Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione, Marcos Y Marcos, Milano, 2002; J. EL HAOULI, Demetrio Stratos. Alla ricerca della voce-musica, Auditorium Edizioni, Milano, 2003; E. LISCIANI-PETRINI, Il suono incrinato. Musica e filosofia nel primo Novecento, Einaudi, Torino, 2001; T. MAGRINI, (a cura di), Universi sonori. Introduzione all'etnomusicologia, Einaudi, Torino, 2002; É. GLISSANT, Poetica del diverso, traduzione di F. Neri, Meltemi, Roma, 2004.
STRUMENTI CRITICI:
C. WULF, (a cura di), Le idee dell'antropologia, ediz. italiana a cura di A. Borsari, Prefazione di R. Bodei, 2 voll., Bruno Mondadori, Milano, 2002; M. McLUHAN, La galassia Gutenberg. Nascita dell'uomo tipografico, a cura di G. Gamaleri, Armando Editore, Roma, 2004; I. M. TOSTO, La voce musicale. Orientamenti per l'educazione vocale, EDT, Torino, 2009; J. BLACKING, Come è musicale l'uomo?, a cura di F. Giannattasio, pres. di G. Adamo, LIM-Ricordi, Lucca, 1986; E. TARASTI, I segni della musica. Che cosa ci dicono i suoni, a cura di P. Rosato, trad. di B. Waterhouse e P. Rosato, Ricordi-LIM Editrice, San Giuliano Milanese (Milano,), 2010; M. WOLF, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, trad. di S. Galli, Vita e Pensiero, Milano, 2009; R. JAKOBSON, Linguaggio infantile e afasia, nuova ed. ampliata, introd. di L. Gaeta, traduzione di L. Lonzi e L. Gaeta, Einaudi, Torino, 2006.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Giardinazzo