- Docente: Marzia Freo
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8056)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce ed applica alcuni strumenti statistici utili per lanalisi di mercato. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere, interpretare e valutare i modelli di risposta di mercato per prodotti con cicli di vita differenti; - misurare con strumenti quantitativi il ritorno delle politiche di marketing; - applicare strumenti statistici per supportare le decisioni aziendali.
Contenuti
Parte 1
Modellare la scelta tra due marche
I modelli logit and probit
La specificazione di utilità casuale per scelte binarie
Modellare la scelta tra più di due marche
I modelli multinomial logit, multinomial probit e nested logit
La specificazione di utilità casuale per scelte multiple
L'ipotesi IIA
Parte 2
Modellare dati di performance e di investimenti di marketing
Misurare l'efficacia degli strumenti di marketing
Funzioni di trasferimento
Analisi di intervento
Testi/Bibliografia
Parte 1
-Franses P.H., Paap R. (2001), Quantitative models in marketing research, Cambridge University Press (Capp.4,5)
Parte 2
-Bonori V., Tassinari G. (2007), Come misurare il ritorno della pubblicità, Sole 24 Ore (Capp.8,9,10).
-Brasini S., Tassinari F., Tassinari G. (1999), Marketing e pubblicità, Il Mulino (Cap.8).
-Hanssens D.M., Parsons L.J., Schultz R.L. (2003), Market response models: econometric and time series analysis, Kluwer (Capp.3:6).
Metodi didattici
Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio informatico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi e materiale integrativo sul sito del docente e/o presso la Biblioteca di Scienze Statistiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marzia Freo