46216 - RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE (A)

Anno Accademico 2012/2013

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo della parte del corso riguardante la Radiodiagnostica,è quello di fornire allo studente le informazioni relative alle capacità cliniche della Diagnostica per Immagini con l'impiego delle varie metodiche ad essa afferenti: Radiologia Convenzionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Radiologia Vascolare e Interventistica. Allo studente vengonoillustrate le possibilità diagnostiche delle singole metodiche, l'appropriatezza diagnostica delle stesse in rapporto al quesito diagnostico e al rapporto costo/beneficio, i flussi diagnostici ottimali dautilizzare nelle diverse situazioni cliniche. L'abilità che lo studente deve conseguire è quindi quella di saper individuare la/le indagini di Diagnostica per Immagini più appropriate sullabase del sospetto clinico che la sintomatologia rilevata pone in essere e/odelle finalitàdi prevenzione.

Contenuti

Nozioni generali relative all'impiego delle metodiche di diagnostica per immagini (Radiologia Convenzionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata; Risonanza Magnetica, Angiografia, Radiologia Interventistica, Medicina Nucleare) e dei mezzi di contrasto radiologici.

Apparato respiratorio: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; anatomia radiologica; broncopneumopatie croniche ostruttive (asma bronchiale, bronchite cronica, enfisema, bronchiectasie, bronchioliti); pneumopatie infiltrative diffuse (fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi, linfangite carcinomatosa, pneumoconiosi, collagenopatie, linfangioleiomiomatosi, istiocitosi X); polmoniti infettive; edema polmonare; ipertensione polmonare; embolia polmonare; nodulo polmonare solitario; neoplasie polmonari; quadri clinici più comuni (dispnea, tosse, emoftoe ed emottisi, dolore toracico).

Mediastino: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; anatomia; patologia espansiva; patologia diffusa.

Pleura: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; principali patologie (versamento pleurico, pneumotorace, ispessimenti non neoplastici, neoplasie).

Cuore e grossi vasi: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; principali patologie congenite e acquisite.

Tubo digerente: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; patologia infiammatoria, funzionale e neoplastica dell'esofago, dello stomaco, del duodeno, del tenue, del colon; addome acuto.

Fegato e vie biliari: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; epatopatie diffuse; lesioni focali; litiasi biliare; ittero.

Pancreas: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; pancreatiti; neoplasie.

Milza: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; principali patologie.

Peritoneo e retroperitoneo: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; principali patologie.

Apparato urinario: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; anatomia; displasie; litiasi urinaria; uropatia ostruttiva; pielonefriti; insufficienza renale; nefropatie vascolari; patologia neoplastica; principali patologie della vescica; quadri clinici più comuni (ematuria, colica renale).

Apparato genitale: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; principali patologie della prostata; principali patologie utero-ovariche.

Surrene e Tiroide: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; patologia funzionale;lesioni espansive.

Mammella: approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per immagini; patologia neoplastica.

Testi/Bibliografia

Il material didattico relativo alle lezioni svolte, è disponibile, aggiornato, sulsito AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna, con accesso limitato agli studentiuniversitari.

E' comunque necessario un approfondimento e completamento del programma utilizzando un qualsisasi testo specifico aggiornato.

Alcuni riferimenti:

COMPENDIO DI RADIOLOGIA - Passariello R, Simonetti G - Idelson Gnocchi, 2010.

MANUALE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA -Torricelli P, Mignani S, Zompatori M - Editirice Esculapio, 2008.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F - ECIG, 2008.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE -AA.VV. - Idelson Gnocchi, 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di presentazioni in Power-Point.

L'insegnamento di Radiodiagnostica prevede, nell'ambito del C.I. di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, 16 ore di lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale del C.I. mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici dei vari insegnamenti.

La prova prevede una prima parte scritta (10 domande a risposte multiple su tutti gli argomenti del C.I.) da svolgere subito prima della prova orale. Tale provanon è condizionante ai fini dell'accesso alla prova orale ma lasua finalitàè quella di consentire allo studente una verifica della propria preparazione e quindidecidere se procedere o meno con la prova successiva.

La prova orale consiste nella esposizione dialmeno due argomenti relativiai diversi insegnamenti del C.I., di cui obbligatoriamente unodiRadiodiagnostica.

Nel caso in cui lo studente avesse sostenuto preventivamente una prova in itinere relativamente all'insegnamento diFisica Sanitaria, questa verrà conteggiata nella votazione finale. Diversamente, allo studente potrà essereproposto un quesito relativo a tale insegnamento.

Il voto finale del C.I. viene definito sulla media dei voti riportati per ciscun argomento trattato.

Strumenti a supporto della didattica

PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Battista