46216 - RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE (B)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Maurizio Zompatori
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Contenuti

Metodiche di imaging: presupposti fisici e principi di formazione dell'immagine

Imaging con radiazioni ionizzanti

Imaging con ultrasuoni: l'ecografia

Imaging con campi magnetici e radiofrequenze: la risonanza magnetica

I mezzi di contrasto

Effetti biologici delle metodiche di imaging

Radiazioni ionizzanti

Danno da radiazioni

Ultrasuoni

Campi magnetici

Principi di radioprotezione

Normativa di radioprotezione e definizioni

Esposizioni potenziali

Esposizioni per fini

Principi generali della radioprotezione

Principi di radioprotezione degli operatori

Uso dei dispositivi di protezione

Classificazione e delimitazione delle aree di lavoro

Diagnostica per immagini della patologia toracica nell'adulto

Polmone e vie aeree

Metodiche di imaging per lo studio del torace

Alterazioni polmonari di più frequente riscontro radiografico

Diagnostica per immagini delle principali patologie polmonari dell'adulto

Infezioni polmonari

Embolia polmonare (EP)

Pneumopatie infiltrative diffuse

Malattie delle vie aeree e bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Metastasi polmonari

Diagnostica per immagini delle

Versamento pleurico

Tumori

Ispessimento

Pneumotorace (PNX)

Diagnostica per immagini delle principali patologie mediastiniche

Masse mediastiniche

Patologia mediastinica diffusa

Diagnostica per immagini delle principali patologie del diaframma e parete toracica

Rottura del diaframma

Sollevamento di una o entrambe le cupole diaframmatiche

Traumi

Algoritmi diagnostici

Diagnostica per immagini della mammella

Metodiche di imaging per lo studio della mammella

Mammografia

Ecografia (US)

Galattografia

Risonanza magnetica (RM)

PET

Diagnostica per immagini del nodulo mammario

Noduli mammari benigni

Noduli mammari maligni

Tecniche bioptiche mammarie

Diagnostica per immagini del cuore e dell'aorta

Metodiche di imaging per lo studio del cuore e dell.aorta

Radiografia (RX) del torace

Ecografia

Tomografia Computerizzata (TC)

Risonanza magnetica (RM)

Medicina nucleare

Aortografia

Coronarografia

Diagnostica per immagini delle principali patologie del cuore e dell.aorta

Ischemia e infarto del miocardio

Malattie congenite del cuore

Cardiomiopatie e miocardiopatie

Tumori del cuore

Malattie dell'aorta

Diagnostica per immagini del fegato

Metodiche di imaging per lo studio del fegato

Diagnostica per immagini delle principali patologie epatiche

Patologia epatica diffusa

Patologie vascolari

Patologia focale cistica

Patologia focale solida: tumori benigni

Patologia focale solida: tumori maligni

Lesioni preneoplastiche

Il trapianto di fegato

Lesioni solide incidentali su fegato sano

Sorveglianza del fegato cirrotico e l'algoritmo della diagnosi precoce di HCC

Diagnostica per immagini delle vie biliari

Metodiche di imaging per lo studio delle vie biliari

Patologia dei dotti biliari

Tumori delle vie biliari

Colecisti: colelitiasi e patologie infiammatorie

Tumori della colecisti

Ittero: approccio clinico

Diagnostica per immagini della milza

Metodiche di imaging per lo studio della milza

Diagnostica per immagini delle principali patologie della milza

Anomalie congenite

Lesioni vascolari

Lesioni flogistiche

Processi espansivi splenici

Splenomegalie

Lesioni traumatiche

Diagnostica per immagini del pancreas

Metodiche di imaging per lo studio del pancreas

Diagnostica per immagini delle principali patologie del pancreas

Anomalie congenite

Patologia infiammatoria

Patologia neoplastica

Alterazioni diffuse del parenchima pancreatico

Trauma pancreatico

Diagnostica per immagini del canale alimentare

Principali metodiche di imaging per lo studio del canale alimentare

Diagnostica per immagini delle principali patologie del canale alimentare

Esofago

Stomaco e duodeno

Intestino tenue

Appendice

Colon-Retto

Diagnostica per immagini del peritoneo e del mesentere

Metodiche di imaging per lo studio del peritoneo

Diagnostica per immagini delle principali patologie del peritoneo e del mesentere

Versamenti peritoneali

Patologia infiammatoria: peritoniti e ascessi peritoneali

Lesioni peritoneali cistiche

Lesioni peritoneali solide

Diagnostica per immagini dell'addome acuto

Diagnostica per immagini dell'apparato urinario

Metodiche di inmaging per lo studio dell'apparato urinario

Diagnostica per immagini delle principali patologie dell'apparato urinario

Diagnostica per immagini dell'apparato genitale maschile

Metodiche di imaging per lo studio dellì'apparato genitale maschile

Diagnostica per immagini delle principali patologie dell'apparato genitale maschile

Prostata

Scroto

Pene

Diagnostica per immagini dell'apparato genitale femminile

Metodiche di imaging per lo studio dell'apparato genitale femminile

Diagnostica per immagini delle principali patologie dell'apparato genitale femminile

Tumori dell'utero

Diagnostica per immagini dei surreni

Metodiche di imaging per lo studio dei surreni

Diagnostica per immagini delle principali patologie surrenaliche

Patologie benigne della corticale

Patologia corticale maligna

Patologia della midollare

Diagnostica per immagini in ORL

Distretto cervico-facciale

Metodiche di imaging per lo studio del distretto cervico-facciale

Diagnostica per immagini delle principali patologie del distretto cervico-facciale

Seni paranasali

Metodiche di imaging per lo studio dei seni paranasali

Orecchio

Metodiche di imaging per lo studio dell'orecchio

Diagnostica per immagini delle principali patologie dell'orecchio

Diagnostica per immagini dell'apparato muscolo-scheletrico

Scheletro

Metodiche di imaging per lo studio dell'apparato scheletrico

Diagnostica per immagini delle principali patologie dell'apparato scheletrico

Articolazioni e parti molli

Metodiche di imaging per lo studio delle articolazioni e delle parti molli

Diagnostica per immagini delle principali patologie articolari e delle parti molli

Diagnostica per immagini del sistema nervoso

Metodiche di imaging in neuroradiologia

Diagnostica per immagini delle principali patologie neuroradiologiche

Neoplasie cerebrali

Neoplasie extra-assiali

Neoplasie intra-assiali sottotentoriali negli adulti

Neoplasie sottotentoriali nei bambini

Neoplasie intra-assiali sopratentoriali negli adulti

Neoplasie intra-assiali sopratentoriali nei bambini

Neuroblastomi

Cisti aracnoidee

Neoplasie della regione pineale

Neoplasie intraventricolari

Lesioni cerebrali di origine vascolare

Infarti cerebrali

Emorragie cerebrali

Malattia della sostanza bianca

Traumi cranio-cerebrali

Lesioni primarie

Lesioni secondarie

Sequele

Lesioni infiammatorie cerebrali

Infezioni da batteri piogeni

Infezioni da agenti infettivi specifici

Idrocefalo

Sella turcica e base cranica

Lesioni intrasellari

Lesioni sovrasellari

Lesioni parasellari

Tumori e cisti del rachide e del midollo spinale

Tumori extradurali

Tumori intradurali extramidollari

Tumori intramidollari

Malattie degenerative del rachide

Malattie infettive e infiammatorie del rachide e del midollo spinale

Malattie vascolari midollari

Traumi midollari e del rachide

Idromielia e siringomielia

Diagnostica per immagini in pediatria

Diagnostica per immagini delle principali patologie pediatriche

Apparato respiratorio

Patologie delle vie aeree superiori

Patologia della regione cervicale

Patologie del torace

Patologia infettiva

Mediastino

Apparato digerente

Esofago

Stomaco e duodeno

Intestino tenue

Grosso intestino

Urgenze addominali

Fegato e vie biliari

Fegato

Vie biliari

Ipertensione portale

Pancreas

Apparato genito-urinario

Malformazioni urogenitali

Patologia renale malformativa

Patologia ostruttiva malformativa delle vie urinarie

Reflusso vescico-ureterale (RVU)

Tumore di Wilms (o nefroblastoma)

Surrene

Testicolo

La medicina nucleare

Principi tecnici della Medicina nucleare

Le apparecchiature

Le acquisizioni delle immagini

I radiofarmaci

Le indagini medico-nucleari e le loro principali indicazioni

Apparato respiratorio

Apparato cardio-vascolare

Sistema nervoso centrale

Apparato urinario

Apparato digerente

Apparato osteo-articolare

Ghiandole endocrine

Processi infiammatori

La medicina nucleare in oncologia

La PET

Nozioni di radioterapia

Effetti delle radiazioni sui tessuti

Effetti sui tumori

Effetti sui tessuti sani

Sistema di valutazione degli effetti tardivi

Tossicità dovuta all'irradiazione dei tessuti

Finalità della radioterapia

Tecniche del trattamento radiante

Tecniche speciali

Testi/Bibliografia

Torricelli, Mignani, Zompatori: Manuale di diagnostica per immagini

Esculapio, Bologna; 2088

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale; è in previsione l'adozione di una formula combinata,con esame scritto e orale

Strumenti a supporto della didattica

lezioni frontali interattive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Zompatori