- Docente: Santi Mario Spampinato
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha conoscenza dellazione dei principali farmaci utilizzati per la terapia dei disturbi del tono dellumore e per le psicosi. In particolare, conosce le nuove terapie proposte per il controllo delle tossicodipendenze.
Contenuti
Metodi di ricerca in neurofarmacologia. Nuovi strumenti utilizzati per visualizzare la struttura e le funzioni cerebrali. L'ingegneria genetica aiuta i ricercatori a porsi nuovi interrogativi.
Neurotrasmettitori cerebrali.
Abuso, dipendenza e addiction alle droghe.
Alcol. Psicostimolanti. Oppioidi. Nicotina e caffeina. Marijuana e cannabinoidi. Allucinogeni. Inalanti, gamma-idrossibutirrato, steroidi anabolizzanti.
Terapie dei disturbi affettivi.
Terapie dei disturbi d'ansia.
Terapie delle psicosi.
Terapie delle malattie neurodegenerative.
Testi/Bibliografia
Psicofarmacologia. Farmaci, cervello e comportamento. Jerrold S. Meyer e Linda F. Quenzer. Edi-Ermes, Milano, 2009.
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni di gruppi di studenti volontaru.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste due prove in itinere prima della fine del corso. L'esame è orale.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Santi Mario Spampinato