32618 - MODELLI DI MEDIAZIONE DIDATTICA E DIDATTICA MUSEALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Chiara Panciroli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Lucia Balduzzi (Modulo 1) Chiara Panciroli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce le categorie generali della didattica considerata nei diversi campi dell’educazione sociale e culturale extrascolastica - è capace di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione dei problemi - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali e culturali diversi - conosce i principali aspetti pedagogici e metodologici relativi alla didattica museale - conosce il dibattito contemporaneo relativo alla funzione educativa dei musei con particolare riferimento alle linee guida nazionali ed internazionali - è in grado di applicare le metodologie necessarie alla progettazione di interventi di didattica museale per differenti utenze; - sa realizzare in autonomia ricerche di materiale e documentazioni funzionali alla conoscenza delle principali istituzioni museali italiane, europee ed extraeuropee

Contenuti

I contenuti del corso sono articolatiin due moduli di insegnamento:

  1. Modelli di mediazione didattica, tenuto dalla Dot.ssa Lucia Balduzzi;
  2. Didattica museale, tenuto dalla Dot.ssa. Chiara Panciroli

Primomodulo -Didattica generale

Primomodulo -Didattica generale

Ambiti di insegnamento

- Alcune definizioni:la didattica come complesso di metodologie per l'insegnamento;la didattica come scienza e arte dell'insegnamento.

- Le categorie concettuali della didattica generale come ambito di insegnamento/apprendimento: colui che educa, colui che viene educato , i contenuti, i linguaggi e i contesti.

- La didattica generale come luogo/modo delle mediazioni: dei linguaggi, delle relazioni, delle strategie, dei materiali.

Secondomodulo -Didattica museale

Ambiti di insegnamento

- I principali approcci teorici relativi alla didattica museale

- Idiversi profili del museo educativo

- Imusei reali e i musei virtuali

- Gli elementi di qualità educativa e didattica degli spazi museali

- Le competenze dell'operatore culturale all'interno del museo

- Isistemi museali a livello nazionale edinternazionale

Testi/Bibliografia

PRIMO AMBITO: Modelli di mediazione didattica

Per tutti gli/le studenti

1) P. Bertolini(a cura di),Sulla didattica, La Nuova Italia, Firenze 1994.
Saranno oggetto d'insegnamento e di esamei seguenti saggi del testo: D. Demetrio,La manipolazione. Vizi e virtù della didattica come tecnica dell'ingannoa fin di bene, V. Iori,Dal fare didattica all'essere-in- didattica, M. Dallari,Arte e didassi.

2) D. Maccario, Le nuove professioni educative, Carocci, Roma, 2005.

Studenti frequentanti
Oltre ai testi obbligatori per tutti gli studenti, materiale presente sulla piattaforma moodle

Studenti non frequentanti Oltre ai testi obbligatori per tutti gli studenti,
L. Balduzzi, M. Manini, Professionalità e servizi per l'infanzia, Carocci, 2013

Studenti Erasmus
D. Maccario, Le nuove professioni educative, Carocci, Roma, 2005.
L. Balduzzi, M. Manini,Professionalità e servizi per l'infanzia, Carocci, 2013 (solo capitolo 1 e capitolo 3)

SECONDO AMBITO: Didattica museale Dott.sa Chiara Panciroli

Cataldo L., Paraventi M., Il museo oggi, Linee guida per una museologia contemporanea, Edizioni Hoepli, Milano, 2007 (parte I, II, IV)

Panciroli C., Le arti visive nella didattica, Teorie, esperienze e progetti dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria, Quiedit, Verona, 2012 (cap-1, 4, 5 Appendice e Antologia).

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussioni a grande gruppo

Relazioni individualio di gruppo su parti dei testi o su tematiche legate ad esperienze di tirocinio (solo per i frequentanti).

Attività di laboratorio

Visite guidate nei musei

Blended learning www.moodle.unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con test a scelta multipla e saggi brevi.

Strumenti a supporto della didattica

  • Testi
  • Materiali illustrativi
  • Lavagna luminosa
  • Computer e proiettore video
  • Audiovisivi
  • Videoregistratore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Panciroli

Consulta il sito web di Lucia Balduzzi