- Docente: Stefano Toderi
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine dell'attività formativa: - conosce e comprende le principali teorie e tecniche di intervento derivanti dall'approccio ergonomico (ad esempio, metodi analisi del lavoro, di progettazione, relazione lavoratore-strumenti tecnici-ambienti, ecc.); - è in grado di effettuare assessment della situazione lavorativa nei contesti di lavoro organizzato.
Contenuti
Introduzione all'Ergonomia
Condizioni di lavoro e spazio del lavoro
L'ergonomia cognitiva
Analisi del lavoro
Macro-ergonomia
Progettazione partecipata
Ergonomia e Sicurezza sul lavoro
Testi/Bibliografia
Noulin M., Ergonomia, Bologna: CUEB, 2006
Ferlazzo F., Metodi in ergonomia cognitiva, Roma: Carrocci, 2005
(capitoli 2, 4, 6)
Articoli scientifici su tematiche specifiche, distribuiti durante
il corso
Per i non frequentanti saranno oggetto di esame: i due testi; i
capitoli 3, 4, 5, 6, 7 del volume Reason J., The Human
Contribution. Errori, incidenti e recuperi erorici. Milano,
Hirelia; quattro ulteriori articoli scientifici (che saranno
indicati); una relazione redatta su un argomento assegnato dal
docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
- Lavori settimanali:Analisi di un articolo scientifico
(lavoro in gruppo; presentazione in aula e paper individuale)
- Applicazione delle conoscenze sviluppate in un contesto
organizzativo (lavoro in gruppo; presentazione in aula, paper
individuale)
Studenti non frequentanti:
Paper individuale da consegnare prima dello scritto. prova
scritta con tre domande aperte; prova orale
Link ad altre eventuali informazioni
http://easi.polocesena.unibo.it/course/view.php?id=12
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Toderi