- Docente: Paolo Terenzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso persegue una duplice finalità. In primo luogo si analizeranno gli "strumenti" teorici e metodologici necessari per comprendere in modo critico le matrici culturali dei fenomeni sociali e politici emergenti su scala globale. Si intende inoltre indagare l'influenza esercitata dalle rappresentazioni sociali prodotte dai media sui processi di globalizzazione e sui modelli di governance. Al termine del corso, lo studente - conosce gli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione dei fenomeni socio-culturali; - conosce linflusso esercitato dai media sui processi di globalizzazione e sui modelli di governance; - sa applicare le competenze teoriche e metodologiche acquisite a precisi casi di studio.
Contenuti
Nella prima parte saranno indagati i principali paradigmi di lettura della globalizzazione, con particolare riferimento alle teorie sullacultura come fenomeno globale e alle dinamiche culturali della globalizzazione. Nella seconda parte si studierà il rapporto tra comunicazione, potere e globalizzazione nella società contemporanea.
Testi/Bibliografia
1) D. Held, A. McGew,Globalismo e antiglobalismo, il Mulino, Bologna, 2010 (prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 7, cap. 9).
2) P. Berger,Le dinamiche culturali della
globalizzazione,in «Quaderni di Teoria Sociale», 5, 2005,
pp. 321-337.
3) D.I. Kertzer,Simboli politici, in "Enciclopedia delle scienze sociali", Treccani.
4) D. Rothkopf,Superclass. La nuova élite globale e il mondo che sta realizzando, Mondadori, Milano, 2008.5) R. Mansell, M. Raboy (eds.), The Handbook of Global Media and Communication Policy, Wiley-Blackwell, 2011.
6) M. Castells,Comunicazione, Potere e contropotere nella network society, sul sito web http://www.caffeeuropa.it/socinrete/castells.pdf
Metodi didattici
Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentati: due prove intermedie scritte e una presentazione
orale in aula (sul testo n. 5 indicato). Per i non frequentanti:
prova scritta su tutto il programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Terenzi