- Docente: Paul Bayley
- Crediti formativi: 8
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - è in grado di identificare diversi generi di discorso politico e di cronaca politica con particolare riferimento alla realtà anglo-americana; - sa analizzare gli aspetti contestuali che determinano le caratteristiche lessicali e grammaticali delle diverse varietà di discorso politico; - è in grado infine di svolgere un'analisi semantica e lessicale di un discorso politico.
Contenuti
Durante il corso saranno illustrati metodi quantitativi e qualitativi per l'analisi del linguaggio della politica, con particolare riferimento agli USA e al Regno Unito. Precisamente saranno affrontati i seguenti argomenti:
Definizione del linguaggio politico – estesa e ristretta.
Il rapporto tra linguaggio e contesto.
Il concetto di registro linguistico.
Categorie grammaticale per una descrizione funzionalista di un testo.
Lessico politico.
La creazione di un corpus linguistico di testi specialistici;
L'analisi elettronico di un corpus: collocations, clusters e keywords;
Tipologie del linguaggio politico:
Testi scritti
La dichiarazione solenne;
Il testo costituzionale;
il giornalismo politico
Testi orali: a) monologhi ‘presidenziali':
discorsi elettorali; discorsi inaugurali, discorsi sullo stato dell'unione
Testi orali: b) dialogici:
dibattiti televisivi;
discorsi delle assemblee deliberative;
i ‘Press Briefing';
Testi/Bibliografia
Bayley P. & Miller D. R. 1993, Texts and Contexts of the American Dream: A socio semiottic study of Political Language. Bologna: Pitagora
Bayley P. 2005, “Analysing Language and Politics”, MediAzioni, 1. http://mediazioni.sitlec.unibo.it/images/stories/PDF_folder/document-pdf/2005/articoli2005/4%20bayley.pdf
Bell A. 1991. The Language of News Media, Oxford: Blackwell.
Chilton P. & Schäffner C., 1997, “Discourse and Politics”, in T. A. van Dijk Discourse as Social Interaction, London: Sage, pp. 206-230.
Fairclough N., Cortese G. and Ardizzone P. (eds), 2007, Discourse and Contemporary Social Change, Bern: Peter Lang.
Morley J. & Bayley P. (eds), 2009, Corpus-Assisted Discourse Studies on the Iraqi Conflict: Wording the war. London and New York: Routledge.
Altrerisorse
Heywood A. 2000, Key Concepts in Politics, Basingstoke: Palgrave.
Thompson G. 2004, Introducing Functional Grammar, London: Arnold.
Per il programma orale dettagliato, si veda la sezione ‘verifica'
Una dispensa per il corso sarà disponibili presso la segreteria didattica.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni tradizionali, tenute in lingua inglese, alternate a sessioni di laboratorio dedicati a esercitazioni di analisi elettronica di corpora e attività seminariali per l'illustrazione dei lavori degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del corso lo studente dovrà preparare un paper e sostenere un esame orale. La scelta del tema del paper sarà concordata con il docente, è può essere un'analisi qualitativa di un singolo testo o un analisi quantitativa, utilizzando un ‘corpus' specialistico. La valutazione dell'esame orale terrà conto di diversi aspetti: apprendimento delle nozioni fondamentali; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza. Il paper e l'esame orale conteranno ciascuno per il 50% del voto finale.
Per la prova orale:
Testi base
1. Bayley, P. 2005, “Analysing Language and Politics”, MediAzioni, 1. (in dossier)
2. Bayley, P and Miller D. R. (1993) Texts and Contexts of the American Dream: A socio semiottic study of Political Language. Bologna: Pitagora (in biblioteca) – Chapter 1 and Chapter 2)
Lettura a scelta (vanno scelte 2 fra le seguenti)
Bayley, P and Bevitori C. (2009) “Just War', or just ‘war': Arguments for doing the ‘right thing'”, in J. Morley and P. Bayley (eds), Corpus-Assisted Discourse Studies on the Iraqi Conflict: Wording the war. London and New York: Routledge. (in biblioteca)
Riccio, G. (2009) “White House press briefings as a message to the world”, in J. Morley and P. Bayley (eds), Corpus-Assisted Discourse Studies on the Iraqi Conflict: Wording the war. London and New York: Routledge (in biblioteca)
Clarke, C (2009) “‘Either You are with Us or with the Terrorists': How UK and US television news reported the 2003 Iraq conflict”, ”, in J. Morley and P. Bayley (eds), Corpus-Assisted Discourse Studies on the Iraqi Conflict: Wording the war. London and New York: Routledge ( in biblioteca)
Bayley, P. 2007 “Terror in political discourse from the Cold War to the unipolar world” in N. Fairclough, G. Cortese and P. Ardizzone (eds) (nella dispensa)
Duguid, A. (2007) “Soundbiters Bit. Contracted Dialogistic Space and Textual Relations of the No. 10 Team Analysed though Corpus-Assisted Discourse Studies”, in in N. Fairclough, G. Cortese and P. Ardizzone (eds) (nella dispensa)
Clark, C. (2007) “A War of Words: A linguistic analysis of BBC embed reports during the Iraq conflict” in N. Fairclough, G. Cortese and P. Ardizzone (eds) (nella dispensa)
Thornborrow J., Haarman L. and Duguid A. (2012), “Discourses of European identity in British, Italian and French TV news. In P. Bayley and G. Williams (eds), European Identity: What the media say. Oxford:: Oxford University Press. (copy in library)
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore, PC, internet, Wordsmith Tools 4.0
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paul Bayley