- Docente: Catia Nannoni
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua francese ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio dEuropa.
Contenuti
L'obiettivo del corso ufficiale del
III anno è di far riflettere gli studenti sulla dimensione
morfosintattica della lingua francese, soprattutto relativamente ai
punti di contatto e alle differenze tra il francese e l'italiano.
In particolare, questo corso è finalizzato a permettere agli
studenti di migliorare la loro padronanza della lingua francese, ma
nel contempo di riflettere su fenomeni di equivalenza o di
interferenza sintattica rispetto alla lingua italiana.
Per raggiungere tali obiettivi il corso affiancherà ad una
presentazione teorica delle problematiche legate all'analisi della
struttura della frase francese una parte pratica, legata alla
verifica, al momento della traduzione dal francese verso
l'italiano, delle capacità che dimostra lo studente di saper
trasporre correttamente il contenuto e lo scopo del testo francese
nella sua lingua madre, rispettando gli aspetti formali e
stilistici delle due lingue, nonché significati e valori pragmatici
del testo di partenza.
Durante le lezioni del corso ufficiale verranno perciò proposte
agli studenti esercitazioni di version (traduzione dal francese
all'italiano) per la preparazione alla verifica finale.
L'utilizzo dei dizionari monolingue italiani e francesi andrà a
rafforzare le competenze dello studente che dovrà imparare a
servirsi di questi strumenti in ottica traduttiva.
Al corso ufficiale si affiancheranno Esercitazioni linguistiche
tenute da collaboratori linguistici e lettori destinate a preparare
lo studente lungo tutto l'anno scolastico al superamento dell'
esame scritto che consta di due parti: thème 3 (traduzione di un
testo dall'italiano al francese) e synthèse de documents o
commentaire littéraire (in questo caso gli studenti dovranno
scegliere quale esercitazione seguire secondo i loro interessi). È
prevista anche un corso di preparazione alla prova orale successiva
ai due scritti.
Gli studenti potranno presentarsi a sostenere la prova scritta di
VERSION solo a partire dalla sessione estiva (maggio
2013).
Testi/Bibliografia
J. GARDES-TAMINE, La
Grammaire 2/ Syntaxe, Paris, Armand Colin, 1990.
A. HERSCHBERG PIERROT, Stylistique de la prose, Paris, Belin,
1993.
J. PODEUR, La pratica della
traduzione, Napoli, Liguori, 1993(1).
Ch. BARONE, Vicerversa: la grammatica francese e il tradurre.
Intorno al verbo /, vol. II, Firenze, Le lettere, 2005.
Ulteriori riferimenti e materiali verranno indicati durante il
corso.
Metodi didattici
Gli studenti frequentanti potranno
usufruire di valutazioni in itinere che potranno sostituirsi in
parte o totalmente alla prova finale.
Durante le lezioni del corso ufficiale saranno presentati aspetti
teorici e verranno proposte esercitazioni di version (traduzione
dal francese all'italiano).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esercitazioni linguistiche: L'esame
scritto consta di due parti: thème (traduzione di un testo
dall'italiano al francese) e a scelta: o synthèse de documents o
commentaire de textes. A questo si affiancherà un accertamento
linguistico orale su dossier di testi preparati durante
l'anno.
Corso ufficiale: La prova di verifica finale del corso ufficiale
consisterà in una prova scritta (version) e in una prova orale
sugli aspetti teorici presentati durante il corso, da preparare sui
testi inseriti nella bibliografia del programma.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/catia.nannoni2
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catia Nannoni