00463 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Filippo Pistocchi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di interpretare la localizzazione delle attività economiche (agricole, industriali e terziarie) con particolare riguardo alla crescente globalizzazione economica, all'emergere di nuove realtà produttive, agli squilibri Nord-Sud, all'impatto dei problemi ambientali e alle strategie di sviluppo sostenibile

Contenuti

Questo insegnamentoè destinato agli studenti del corso di laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia ed è mutuato dagli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

Si avvale della descrizione e dell'analisi di casi di studio esemplari, nonché di riferimenti a modelli territoriali e teorie geografiche. Seguendo questa linea, sarà possibileleggere e interpretare le dinamiche sociali e culturali del sistema mondo. Per tali ragioni, la crescente globalizzazione economica, l'emergere di nuove realtà produttive, gli squilibri Nord-Sud, l'impatto dei problemi ambientali e le strategie di sviluppo sostenibile si prestano ad una analisi completa in seno alla geografia.

Il corso sarà scandito in alcuni moduli, che seguiranno a grandi linee questa suddivisione:

  • MODULO 1 – Elementi di geografia umana, politica ed economica
  • MODULO 2 Approfondimento: Le città e urbanizzazione del mondo
  • MODULO 3 Approfondimento: Risorse, guerre e territori contesi
  • MODULO 4 Approfondimento: Sottosviluppo e paesi emergenti
  • MODULO 5 - Approfondimento: Turismo, cultura e promozione del territorio

I moduli avranno come oggetto di studio i seguenti temi principali:

  • Temi di Geografia umana, politica ed economica. Geografia umana. Rapporto uomo-ambiente,squilibri ambientali, sviluppo sostenibile.Popolazione mondiale, migrazioni, società e culture.Settori economici: spazi agricoli, industriali e attività terziarie,turismo. Città come centri dell'economia. Geografia politica e geopolitica. Organizzazione politica del territorio. Confini e frontiere. Etnia nazione e stato. Politiche linguistiche. Geografia economica. Sistema Mondo, globalizzazione e multinazionali.Spazio economico. Risorse territoriali, sfruttamento, guerre.
  • Temi di Geografia politico-economica applicata. Squilibri territoriali e sottosviluppo. Paesi emergenti, BRICS Countriese nuovi mercati. Cina: le riforme economiche e l'integrazione internazionale; gli effetti sociali e ambientali della crescita in Cina; la Cina conquista l'Africa. Turismo come driver per lo sviluppo.

NB = gli studenti Erasmus, Overseas o con altri progetti di scambio internazionale possono concordare un programma ad hoc con il docente.



Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

  1. Gamberoni E., Pistocchi F., Africa occidentale.Ritratto di un'Africa che cambia, Bologna, Pàtron, 2013
  2. Appunti delle lezioni
  3. A scelta fra:
  • tesina/ricerca su un argomento concordato, esposta eventualmente anche durante il corso
  • a scelta uno dei testi indicati nella sezione “3” del programma dei non frequentanti

Studenti non frequentanti.

  1. Gamberoni E., Pistocchi F.,Africa occidentale. Ritratto di un'Africa che cambia, Bologna, Pàtron, 2013
  2. Cencini C., Dagradi P., Compendio di geografia umana, Bologna, Pàtron, 2003 (FARE tutto tranne: par. 4 cap. 2; NO cap. 6);oppure Dematteis G., Lanza C., Vanolo A., Geografia dell'economia mondiale, Torino, Utet, 2010 (FARE: cap. 3, cap.4, par. 5.8, par. 6.4; par. 7.5, cap. 8, cap. 10, cap. 11, cap. 12, cap. 13, cap. 14)
  3. Un testo a scelta fra
  • Rondinone E., India: una geografia politica, Roma, Carocci, 2008
  • Isenburg T., Brasile: una geografia politica, Roma, Carocci, 2006
  • Goldstein A., BRIC. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale, Bologna, Il Mulino, 2011
  • Hui W., Il nuovo ordine cinese. Società, politica ed economia in transizione, Roma, Manifestolibri, 2006
  • Chiarlone S., Amighini A., L'economia della Cina. Dalla pianificazione al mercato, Roma, Carocci, 2007
  • Brighi C., Panozzo I., Sala M., Safari cinese: petrolio, risorse, mercati. La Cina conquista l'Africa, Milano, O Barra O, 2007
  • Masto R., Buongiorno Africa. Tra capitali cinesi e nuova società civile, Milano, Bruno Mondadori, 2011
  • Ferrari A., Africa gialla. L'invasione economica cinese nel continente africano, Torino, Utet, 2008
  • Pistocchi F., Voci nell'Harmattan. Geografie ed esperienze di viaggio in Sierra Leone, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2010
  • Ramazzotti S., Vado verso il Capo. 13.000km attraverso l'Africa, Milano, Feltrinelli, 8^edizione, 2013 ¨
  • Banerjee A. V., Duflo E., L'economia dei poveri. Capire la vera natura della povertà per combatterla, Milano, Feltrinelli, 2011
  • Squarcini F., Topografie della santità. Studi sulle simbolizzazioni religiose dei confini e sulla geografia politica delle tradizioni religiose, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2007

Metodi didattici

Lezioni frontali orali, integrate da eventuali lezioni o seminari tenuti daesperti. I testi delle lezioni, presentate in lucidi e/o in powerpoint, saranno messi a disposizione degli studenti. Per l'attualità degli argomenti trattati e la vasta disponibilità di materiale a diffusione internazionale, è possibile che alcune lezioni o parti di esse siano svolte in lingua inglese.

Le lezioni si svolgeranno nel II semestre: lunedì, martedì, mercoledì, 15.30 - 17

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comporta una prova orale da svolgersi presso la sede di Geografia nelle date stabilite. Le iscrizioni si effettuano sul sito di AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno corredate da presentazioni in powerpoint e dall'utilizzo di carte geografiche e tematiche. Il materiale sarà messo a disposizione degli studenti sul sito: http://campus.cib.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Pistocchi