30923 - LINGUISTICA GENERALE 1

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Elisabetta Magni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti dei principali moduli del linguaggio umano: fonologia, morfologia, sintassi e semantica e le loro possibili interrelazioni sia a livello sincronico che diacronico. Conosce inoltre i principali paradigmi teorici della linguistica e le loro basi epistemologiche. Conosce inoltre le basi della linguistica tipologica e degli universali del linguaggio. Ha conoscenze delle varie articolazioni della linguistica in psicolinguistica, sociolinguistica, lessicologia, linguistica computazionale. E' infine in grado di analizzare un testo a livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico.

Contenuti

Questo corso introduttivo, che intende fornire agli studenti gli strumenti essenziali per lo studio scientifico e l'analisi sincronica delle lingue, non presuppone conoscenze pregresse sull'argomento.
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti: definizione dei concetti di ‘linguaggio' e di ‘lingua'. Il segno linguistico e le dicotomie saussuriane. La descrizione e l'uso dell'Alfabeto Fonetico Internazionale. Il sistema fonologico dell'italiano a confronto con quello delle principali lingue europee. Nozioni essenziali di morfologia, sintassi e semantica. La classificazione tipologica e genealogica delle lingue.

Testi/Bibliografia

G. Berruto, M. Cerruti (2011). La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET Università.
N. Grandi. (2008). Fondamenti di tipologia linguistica. Roma: Carocci.

Metodi didattici

l corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale. Durante le lezioni è prevista la proiezione di lucidi utili ad illustrare ed approfondire gli argomenti del testo mediante grafici, schemi, ed opportuni esempi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale presuppone una breve prova scritta (trascrizione fonetica) e una serie di domande mirate ad accertare l'uso appropriato dei concetti e dei termini specifici della materia, nonché la corretta acquisizione delle basi essenziali di fonologia, morfologia, sintassi e semantica.

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Magni