- Docente: Marilena Ermilli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede buone conoscenze delle forme testuali e sceniche dellattività teatrale nella cultura italiana ed è in grado di valutarle criticamente.
Contenuti
Storia e sviluppo del teatro dalla fine dell'Ottocento agli Anni Sessanta. Dal realismo borghese attraverso la rivoluzione futurista, dal teatro di regia alla contestazione della beat generationdegli Anni Sessanta.
Testi/Bibliografia
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
Programma dell'A. Accademico 2012-2013
Testi d'autore
Sezione I. L'età del realismo e la contestazione dell'avanguardia storica. Praga,La moglie ideale (1890) compreso nell'antologia del teatro italiano, Einaudi V Tomo III oppure G.Verga, Cavalleria rusticana (1884) in G.Verga, Tutte le opere UTET o Meridiani Mondadori. Lettura di cinque manifesti futuristi: Manifesto della letteratura futurista, Distruzione della sintassi, La voluttà d'esser fischiati, Il teatro di Varietà, Il teatro futurista sintetico. Il Controdolore (Palazzeschi)in “Manifesti futuristi” a cura di Davico Bonino, Bur 2009.
Sezione II. Il teatro tra guerra e dopoguerra: i grotteschi e
Pirandello. Rosso di Sansecondo, Marionette, che
passione!(1918) in Teatro a cura di L. Ferrante, Bulzoni
1976. Pirandello, Vestire gli ignudi (1923), Come
prima, meglio di prima (1924) qualsiasi edizione. Cfr. G.
Livio, Il teatro in rivolta: futurismo, grottesco, Pirandello e
il pirandellismo, Murcia 1976 (parti scelte); Lugnani,
Nascita, vita, morte e miracoli del personaggio compresi
nel volume miscellaneo Pirandello e il teatro del suo
tempo, CNSP 1983; Alonge, Madri, baldracche e amanati. La
figura femminile nel teatro di Pirandello (Costa e Nolan,
1997); M.Ermilli, Nudo di donna su Vestire gli ignudi di
Pirandello in Poetiche, I, 2012; C. Ferrucci La musa
ritrosa, Clueb 2010 (parti scelte).
Sezione III. Il teatro nel fascismo. Ritualità, tradizione e innovazione negli anni del passaggio dal teatro dei mattatori al teatro di regia. G. Gentile, Il culto del littorio, Laterza 2003 (parti scelte); U. Artioli, Le origini della regia teatrale, in Storia del teatro moderno, Einaudi Volume II, pp. 49-136.
Sezione IV. Il teatro nel secondo dopoguerra.
E' richiesta la lettura di almeno due dei seguenti testi: G.Fabbri, Processo a Gesù (1952) Newton Compton; G.Testori, L'Arialda (1960) Feltrinelli; Dario Fo, Mistero buffo, ultima edizione integrale a cura di Franca Rame, Einaudi 2009. Crf Puppa, Il teatro di Dario Fo, Marsilio 1988 (parti scelte); Puppa, Itinerari della drammaturgia nel Novecento in Storia della Letteratura Italiana, Il Novecento, Tomo II, Garzanti, pp. 713-849 (1988).
Testo base
L.Bottoni, Storia del teatro italiano 1900-1945, Il Mulino 2000.
AVVERTENZA
I non frequentanti sono tenuti a concordare personalmente il programma con la docente non prima del maggio 2013. Non si risponde per posta elettronica.
Metodi didattici
Lettura e spiegazione dei testi d'autore in aula; cenni alle interpretazioni critiche degli studiosi citati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dialogo sul testo esaminato con gli studenti; in sede d'esame si ripeterà il metodo seguito.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie e altri materiali forniti durante il corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marilena Ermilli